Seguici su:

Cibi fermentati e salute

Data Pubblicazione: 18/05/2016

Cibi fermentati e salute
Gli straordinari vantaggi del consumo di alimenti fermentati CIBI FERMENTATI E SALUTE
 
Cibi fermentati e salute un binomio perfetto! I cibi fermentati, utilizzati fin dall'antichità, hanno sapori forti e particolari. Offrono tanti benefici per la salute grazie a numerosi nutrienti.
Da tempo immemorabile l'uomo ha scoperto gli alimenti fermentati, i quali potevano essere conservati più a lungo rispetto a quelli freschi. Inoltre l'opera dei batteri e dei lieviti trasformava il cibo, rendendolo di diversa consistenza e di gusto più intenso. Nella storia, in base ai Paesi e ai relativi popoli, cibi diversi sono stati sottoposti a fermentazione. In Estremo Oriente due alimenti fermentati molto diffusi sono sempre stati la soia ed il pesce. Nell'antico Messico si fermentava il mais, nel Nord Europa i crauti, derivati dai cavoli. In Ucraina e Russia una delle bevande tradizionali è il kvas, poco alcolico e ottenuto dalla fermentazione del pane di segale. Ovunque il latte era consumato fermentato. In Cina e Giappone sono ancora oggi molto diffusi i cibi fermentati, ritenuti non solo nutrienti ma veri farmaci. Al giorno d'oggi, in Occidente, grazie ai frigoriferi ed ai metodi di conservazione, tra cui la pastorizzazione e la sterilizzazione, gli alimenti fermentati sono piuttosto pochi, ma anche molto diffusi. Tra questi abbiamo il vino e la birra, il pane lievitato naturalmente, l'aceto e lo yogurt. I cibi sottoposti a fermentazione offrono diversi benefici per la salute perché sono ricchi di enzimi, di vitamine, come quelle del complesso B e la C, antiossidanti, acido lattico e lattobacilli, cioè i fermenti lattici vivi. Questi ultimi, in particolare, hanno un'azione di rigenerazione della flora intestinale, con conseguente miglioramento del sistema immunitario e quindi della salute generale, oltre a inibire la crescita di batteri patogeni. I fermenti bloccano i processi putrefattivi, disintossicano, disinfettano, migliorano la digestione ed il microcircolo. Inoltre rendono la pelle più bella e contrastano l'attacco della Candida e di altre micosi, delle allergie e delle infiammazioni. Gli enzimi contenuti nei cibi fermentati rendono più efficienti i processi digestivi e prevengono numerose patologie. Ne sono particolarmente ricchi lo yogurt, il kefir e le verdure fermentate e salate. A causa degli antibiotici, dello stress, del fumo di sigarette o di diete squilibrate la flora intestinale può facilmente alterarsi. Sono sufficienti due ridotte porzioni di alimenti fermentati per ristabilire l'equilibrio. Lo yogurt ed il kefir sono perfetti a colazione mentre i crauti sono ideali insieme ad altre verdure. Altri contorni possono essere il miso e le prugne umeboshi giapponesi.
I cibi fermentati sono senza dubbio molto vantaggiosi e migliorano il nostro benessere. Non dovrebbero quindi mai mancare nell'alimentazione quotidiana.
Pubblicata il 18/05/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto