Seguici su:

I cibi più digeribili, dal miele al caffè: l'elenco completo

Data Pubblicazione: 29/08/2017

I cibi più digeribili, dal miele al caffè: l'elenco completo
Digestione e salute vanno di pari passi. Avere una buona digestione è fondamentale per stare bene ed ecco che diventa importante sapere quali sono i cibi più digeribili. Tra gli alimenti digeribili trovano spazio sicuramente tutti quelli che sappiamo essere salutari, quindi sicuramente la frutta. Non la verdura però che potrebbe dare qualche problema intestinale.

Cibi più digeribili, l'elenco

Esistono quindi dei cibi digeribili più di altri e non mancano le sorprese. Ad esempio tra gli alimenti più digeribili c'è il miele: è smaltito in appena 30 minuti. Questo va ad aggiungersi alle altre proprietà positive: il miele è un antinfiammatorio naturale e favorisce la disintossicazione del fegato. Tra gli alimenti digeribili c'è anche il tè: in un'ora è assimilato dal nostro organismo e aiuta a purificare il corpo dalla tossine presenti. Abbiamo già parlato della frutta come di uno dei cibi altamente digeribili. Ovviamente tale proprietà cambia in base al tipo, ma in generale per digerire la frutta ci vogliono dai 20 ai 120 minuti. Senza dimenticare tutte le proprietà benefiche che la frutta ha per il corpo umano. Un po' a sorpresa tra i cibi facilmente digeribili compare anche il vino. Appena trenta minuti servono per smaltirlo. Qualcuno in più per digerire il purè di patate: 1 o 2 ore il tempo medio necessario. Le patate assicurano all'organismo un buona quantità di zinco, ferro, calcio, sodio e magnesio. Stesso tempo necessario per un altro dei cibi più digeribili, il pesce. E' consigliato consumarlo in maniera regolare, in quanto assicura benefici al nostro corpo grazie alla presenza di Omega 3. Il pesce, inoltre, è utile anche in gravidanza per assicurare un corretto sviluppo del feto. Infine, c'è anche il caffè, digerito in 30-60 minuti.

Cibi digeribili, gli abbinamenti corretti

Al di là dell'elenco dei cibi più digeribili, è importante anche il giusto abbinamento. Ad esempio il pesce non può essere unito alla carne, meglio accompagnarlo con ortaggi o patate. Mentre queste ultime vanno bene con carne o uova, non con i legumi.
Pubblicata il 29/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto