Seguici su:

Cibi ricchi di zinco, proprietà e problemi

Data Pubblicazione: 06/10/2020

Cibi ricchi di zinco
Lo zinco è un minerale fondamentale nel nostro organismo. Lo ritroviamo in numerosi organi, tessuti e secrezioni. Tra le sue proprietà c’è quella di aumentare la velocità delle reazioni chimiche, inoltre ha un effetto anche sulle funzioni cognitive, agendo da modulatore della comunicazione neuronale. Altre proprietà dello zinco riguardano la membrana cellulare e i tessuti, agendo sull’equilibrio di questi. Ancora: questo sale minerale è ottimo come antiossidante e antinfiammatorio. Infine, lo zinco regola attraverso diversi mediatori la risposta immunitaria, agendo sull’attivazione e la crescita delle cellule immunitarie. Senza dimenticare, l’incidenza che ha sulla pressione e la sua capacità di avere effetti positivi sul rendimento di uno sportivo.
Detto questo possiamo vedere quali sono i cibi ricchi di zinco. Una lista molto lunga anche se le fonti principali di questo minerale possono essere le seguenti: Ostriche e Frutti di Mare in generale; la Carne con particolare riferimento a organi e muscoli bovini, Suini e Pollame; Pesce; Uova e Latticini; Cereali Integrali, Legumi, Noci e Semi. C’è però da segnalare che lo zinco che arriva a fonti vegetali non viene assorbito completamente per la presenza dell’acido fitico che ostacola il suo assorbimento a livello intestinale.

Zinco, cosa causa una sua mancanza

A questo punto, possiamo vedere quali sono i problemi causati da una mancanza di zinco nel nostro organismo. Si va da un ritardo nello sviluppo del bambino a un problema di impotenza negli adulti o comunque problemi di sviluppo sessuale negli adolescenti. Ancora, un deficit di zinco può causare anche la calvizie e inoltre inappetenza, diarrea, problemi di concentrazione e riduzione del senso del gusto. Tra le problematiche legate ad una presenza insufficiente di questo minerale troviamo anche il dimagrimento, lesioni gli occhi e l’immunodepressione. Questa una panoramica generale sullo zinco, sui cibi che ne contengono di più e sui problemi che potrebbe causare un suo deficit.
Pubblicata il 06/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto