Seguici su:

Colite cosa mangiare e cibi da evitare

Data Pubblicazione: 05/04/2018

Colite, cosa mangiare e cosa evitare
La domanda è una sola per chi soffre di colite: cosa mangiare? Si tratta di un disturbo frequente, chiamato anche colon irritabile, che colpisce il 15% della popolazione mondiale. Tale patologia comporta l’alterazione delle capacità di movimento del colon. I sintomi più ricorrenti sono: fastidio intestinale, dolore addominale, gonfiore addominale, diarrea e/o stipsi, disturbi alleviati dopo l’evacuazione, disturbi aggravati dai pasti.
Non si tratta di una malattia che può causare danni gravi ma di certo è un problema di non poco conto per chi ne soffre. Chi è vittima di colite, infatti, è costretto a convivere con stress e imbarazzo e nei casi più gravi si arriva anche alla compromissione della vita sociale e lavorativa. Ecco perché è importante seguire un corretto regime alimentare. Cosa mangiare con la colite?

Colite, cosa mangiare e cosa evitare

Difficile rispondere in maniera generale a questa domanda: la colite è un disturbo molto soggettivo. La vera soluzione per chi ne soffre è sperimentare i vari cibi e prendere nota di quelli che alleviano il problema e quelli che invece lo aggravano, ovviamente parlandone anche con uno specialista. Ad ogni modo, provando comunque a generalizzare si può dire che tra gli alimenti consigliati a chi vive con la colite ci sono quelli ricchi in fibre: ideali per la costipazione, meno contro la diarrea. Tra gli alimenti indicati per chi soffre di colite ci sono: brodo di verdure, carne bianca ai ferri o al vapore, pesce lesso, patate lesse, carote lesse, minestre (riso, tapioca, orzo), brodo di verdure, formaggi non fermentati, yogurt. Inoltre è consigliato mangiare la frutta lontano dai pasti. La sua fermentazione, infatti, potrebbe aggravare il gonfiore intestinale. È importante sapere per chi soffre di colite cosa non mangiare. Sicuramente bevande e alimenti troppo caldi o troppo freddi, poi occorre limitare caffè, te e bevande stimolanti; attenzione anche a dolci, cibi piccanti come i peperoncini, alcolici, legumi con buccia, frutta secca, cavoli, broccoli, piselli e peperoni. Un elenco non esaustivo e soprattutto da prendere con le pinze perché, come già spiegato, la colite è un disturbo molto personale e varia da soggetto a soggetto.

Pubblicata il 05/04/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto