Seguici su:

Come controllare la fame

Data Pubblicazione: 16/02/2016

Come controllare la fame
Come gestire la fame?

Per la maggior parte di noi è davvero un'impresa riuscire a controllare la fame che spesso ci attanaglia all'improvviso. Come resistere a questi attacchi di fame? 

Gli attacchi di fame ci spingono a mangiare quei cibi che reputiamo estremamente gustosi. Cedere troppo spesso alla voglia di cibi sfiziosi, come i dolci, può essere dannoso per la nostra salute e problematico per le persone che vogliono intraprendere una dieta. Questo problema non è da collegarsi strettamente a motivi psicologici; infatti, è indice anche di meccanismi propri del nostro organismo. Un esempio di quest'ultimo caso è l'attacco di fame tipico della persona diabetica che si trova in calo glicemico: la glicemia indica la quantità di glucosio presente nel sangue. Ma l'attacco di fame dovuto a ragioni non esclusivamente psicologiche non si presenta soltanto nelle persone con particolari problemi: infatti, stando troppo tempo a digiuno saremo inevitabilmente vittima di fame incontrollata. In che modi gestire la fame?
La soluzione forse più semplice sarebbe quella di non comprare cibi che ci inducano in tentazione. Si sa, quando la noia o più semplicemente il bisogno di mangiare prendono il sopravvento accade spesso che si vada alla ricerca di cibi sfiziosi. Anche mangiare lentamente e evitare di ingozzarsi è di aiuto, nonché fare spuntini sani prima di recarsi ad esempio a una festa, dove sappiamo che probabilmente ci saranno molti cibi che ci indurranno in tentazione. Ma se il problema della gestione della fame si presenta ancor più complesso e difficile da risolvere, esistono modi più efficaci.
Innanzitutto, come è risaputo, una prima colazione abbondante e bilanciata ci dona l'energia necessaria per la giornata. In secondo luogo, occorre necessariamente prendere coscienza del proprio corpo e del proprio metabolismo. È vero che molte persone motivano il proprio stato fisico facendo appello al metabolismo lento, ma ciò non basta a giustificare il proprio senso di fame perenne e incontrollato. Escludendo le cause ormonali, una persona in sovrappeso deve imparare a gestire la fame tramite una stabile forza di volontà. Nutrendosi in modo adeguato e sano e facendo una vita equilibrata, è difficile essere vittima dei cosiddetti attacchi di fame. Non è da escludere certamente il bisogno di attività fisica. Infatti, compiere una regolare attività fisica aiuta anche a riequilibrare il nostro organismo.
Pubblicata il 16/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto