Quando si gusta un
caffè freddo il rischio che non sia davvero buono è dietro l’angolo. L’errore più diffuso è, infatti, quello di prepararlo semplicemente facendo raffreddare il normale caffè e poi metterlo in frigorifero anche ore intere. Un tale modo di fare porta ad ottenere un caffè sicuramente freddo ma non gustoso. Ma allora come fare un caffè freddo davvero buono?
La prima cosa da sapere è che il tempo non gioca dalla nostra parte. L’aroma del caffè sparisce in pochi minuti: una volta pronta, la bevanda più amata al mondo va consumata in pochissimo tempo. E allora come si fa a farlo freddo? Semplice, si versa il prima possibile sul ghiaccio. Ma non è solo una questione di tempo: la
ricetta caffè freddo, infatti, richiede una miscela particolare che non fa sparire gli aromi una volta a contatto con il ghiaccio. Ecco, già seguendo questi due passaggi potrete gustare un caffè freddo davvero buono.
Come fare il vero caffè freddo
Ora possiamo anche migliorare il nostro risultato, ad esempio con il caffè alla salentina. Cos’è? Semplice: una bevanda che spopola a Lecce e provincia e che si preparare in maniera molto semplice. L’espresso è erogato direttamente sul ghiaccio al quale poi si aggiunge il latte di mandorla: ecco una bevanda molto dolce che unisce l’aroma di caffè ad un sentore di mandorla per una miscela davvero gustosa. Una piccola variante al classico
caffè freddo, ricetta che in estate è molto apprezzata. Rinunciare alla piacevole pausa
caffè con il caldo è una tentazione per molti ma resistere è davvero difficile. Così il caffè freddo, fatto bene, viene in aiuto di chi non può dire no alla tazzullella. Con i nostri suggerimenti gustarsi questa ricetta sarà ancora più piacevole: il vero caffè freddo per non perdere l’aroma e gustarsi una fresca pausa.