Seguici su:

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Data Pubblicazione: 13/04/2021

Come leggere le etichette delle uova
Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro esterno si nasconde un mondo di informazioni. Dove? Sulla loro etichetta!

Come leggere le etichette delle Uova, una carta d'identità!

L'etichetta ci permette di conoscere le origini dell'uovoe il suo stato di salute.

Su ogni uovo appaiono diversi numeri e lettere, ognuna con uno specifico significato.

Il primo di essi è un numero da 0 a 3 che indica il tipo di allevamento delle galline: 0 è un uovo biologico, 1 è un allevamento aperto, 2 a terra e 3 in gabbia.

In Italia, l'86% delle uova provengono da un allevamento di tipo 3.

Si evince che questo dato sia fondamentale per il costo finale dell'uovo, che sarà più alto nel caso delle uova biologiche e si abbasserà notevolmente per le uova da allevamento in gabbia. Al cliente la scelta di quale tipologia consumare, tenendo conto non solo del lato economico ma anche dell'etica e del gusto sicuramente diverso. Segue una sigla di due lettere che identifica lo Stato di provenienza dell'uovo. Le norme che regolano il codice dell'etichettatura sono europee. Da ciò si può comprendere quali uova siano europee e quali extra-europee, su queste ultime si può leggere la dicitura "allevamento indeterminato". Esse sono abbastanza rare in Italia. Il nostro Paese produce molte uova ed è un esportatore di suddette, quindi il consumatore italiano può essere tranquillo circa le origini delle sue uova. Il codice ISTAT di 3 cifre seguenti ci dice il Comune di produzione, seguito dalla sigla della provincia. Infine le ultime cifre identificano l'allevamento da cui proviene l'uovo. Al di sotto di questa lunga etichetta è posta la data di scadenza ma è un dato facoltativo e non tutte le uova lo hanno. Alcuni produttori preferiscono scrivere la scadenza direttamente sulla confezione in plastica o cartacea. Tutte queste informazioni sono comunque riportate sull'involucro, compreso di curiosità circa l'azienda produttrice, l'allevamento e tutte le specifiche facoltative sull'uovo. Prima di comprare le uova, è bene controllare dettagliatamente codice e informazioni aggiuntive sull'allevamento, per acquistare un prodotto buono e salutare! Ricette a base di uova a questo link cottura delle uova sode
Aggiornata il 29/09/2023

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/10/2018 14:08:48

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto