Come risparmiare acqua in casa
Data Pubblicazione: 29/09/2019

Tutto può essere gestito al meglio adottando alcuni piccoli suggerimenti. Partiamo dal lavare i denti: inutile tenere la fontana aperta mentre ce li laviamo. Più opportuno chiudere il rubinetto e aprirlo soltanto quando dobbiamo sciacquarci realmente. Un discorso simile può essere fatto per altre attività che facciamo più volte in una giornata: dal lavarsi le mani al lavarsi il viso. Così è utile, quando ci insaponiamo le mani, tenere l’acqua chiusa per poi aprirla quando dobbiamo sciacquarci; stessa cosa vale per chi deve struccarsi.
Cosa fare per risparmiare acqua in casa
Tra le cose da sapere per chi si chiede come risparmiare l’acqua in casa c’è anche il bagno: meglio sostituirlo con una doccia e magari concederselo soltanto una volta ogni tanto. Questo perché una vasca da bagno contiene tra i 100 e i 160 litri d’acqua, mentre per una doccia di cinque minuti si arrivano a consumare circa 70 litri di acqua. Importante e utile anche inserire un frangigetto vicino ai rubinetti: in pratica è un miscelatore che unisce l’aria all’acqua aumentandone il getto. Ciò garantisce un risparmio di acqua non indifferente.Infine, l’ultimo capitolo su come risparmiare acqua in casa: le perdite! Già perché basta una piccola perdita ed ecco che il consumo di acqua schizza alle stelle, così come la spesa. Ecco allora che conviene controllare attentamente e verificare la presenza di perdite, anche controllando il contatore dell’acqua.