Seguici su:

COME SCEGLIERE I WURSTEL MIGLIORI

Data Pubblicazione: 15/06/2021

Come scegliere i wurstel giusti
Oggi prestiamo la nostra attenzione su Come scegliere i Wurstel giusti - Diciamo la verità, a chi non piacciono i wurstel? Spesso però non ci convincono per la qualità. Vediamo quindi come mangiare un prodotto sia buono che genuino. Oggi i wurstel vengono utilizzati per preparare tantissimi piatti come hot dog, torte rustiche, panini farciti, grigliate, pizze, finger food e molto altro ancora. Insaccato spesso discriminato come di bassa o dubbia qualità, possiamo tranquillamente affermare che di wurstel ottimi ne esistono eccome! Basta soltanto saper scegliere. Per prima cosa dobbiamo sapere che si tratta di insaccati che vengono preparati con un mix di carne magra e grassa e soprattutto quest’ultima costituisce circa il 20% dell’impasto. È un trito molto fine al quale vengono aggiunti sale, pepe e spezie varie. Per la lavorazione poi ci si serve in genere di carne congelata o fresca ma raffreddata con ghiaccio poiché il composto freddo è più semplice da lavorare. Alla fine l’impasto viene messo dentro dei budelli di maiale o agnello per poi essere messi ad affumicare o stufare. Una volta pronti, entrano quindi in gioco i cosiddetti additivi che hanno lo scopo di conservare la freschezza del prodotto. Tra questi i più comunemente utilizzati dalle aziende sono il nitrato di sodio, il glutammato monopodico, il guanilato di sodio e l’acido ascorbico. Questi per legge possono essere contenuti negli insaccati ma entro determinate quantità non nocive. Per questo sono spesso presenti nei wurstel in dosi infinitesimali e basterà semplicemente non abusare del prodotto. Altro aspetto da non trascurare è poi il tipo di carne con la quale vengono preparati che può essere di vitello, suino o pollo. Se invece troviamo sulla confezione la sigla "csm" (carne separata meccanicamente), siamo davanti ad un wurstel di qualità inferiore e questa tecnica è soprattutto impiegata per i wurstel di tacchino, pollo e suino di scarsa qualità. Il costo al chilogrammo non dovrebbe essere al di sotto degli 11-12 euro per essere sicuri di avere un insaccato di buona fattura. Per quel che riguarda poi le tipologie di wurstel, molto gustosi sono quelli del Trentino ma l’eccellenza proviene ovviamente da Paesi quali la Germania, l’Austria e la Svizzera. In commercio è possibile scegliere tra una vasta gamma di wurstel di forme e dimensioni diverse. I Frankfurter sono quelli sottili e allungati, Come scegliere i Wurstel giusti I bratwurt sono corti e più spessi Come scegliere i Wurstel giusti bratwurt mentre i weisswurst sono fatti con carne di vitello e erbe. Come scegliere i wurstel giusti weisswurst I cervelat infine sono i wurstel svizzeri che solitamente sono stufati e non affumicati. Come scegliere i Wurstel giusti cervelates A questo link troverai tante ricette con questo ingrediente!
Pubblicata il 15/06/2021

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto