Conservare il latte
Data Pubblicazione: 24/11/2018

Sarà perché è più comodo, sarà che quello scomparto sembra fatto apposta per la confezione, ma il latte finisce quasi sempre lì. Invece è il posto peggiore dove tenerlo. Questo perché lo sportello è la parte del frigorifero che è soggetta a continui sbalzi di temperatura oltre ad essere quella più calda. Questo può comportare effetti negativi sulla conservazione del latte: il prodotto, infatti, potrebbe rovinarsi prima del previsto, costringendoci a buttarlo ancora prima che arrivi la data di scadenza.
Conservare il latte: l’errore da non fare!
Questo è soltanto un esempio di quanto il posizionamento degli alimenti nel frigorifero possa andare ad incidere sulla loro conservazione. Ecco allora nascere una vera e propria guida su come conservare i cibi in frigorifero. Del resto questo elettrodomestico è stato pensato proprio per garantire il corretto posizionamento dei vari alimenti. Così la parte dello sportello non dovrebbe contenere il latte, ma alimenti che possono stare anche in una zona un po’ più calda: spazio quindi ai succhi di frutta, alle uova, alle marmellate o ai condimenti.Nel reparto più alto, invece, vanno posizionati i salumi, i formaggi e gli affettati in genere, oltre alle scatolette aperte. E il latte? Va posizionato nello scomparto centrale, insieme alla carne cruda e al pesce. I cassetti, ma questo dovrebbe essere già noto ai più, vanno usati per conservare frutta e verdura.
Ecco dopo la guida su come conservare gli alimenti in frigorifero, sappiamo dove va il latte: mai più nello sportello ma sempre al centro per garantire una durata normale.