Seguici su:

Cosa mangiare prima di un colloquio di lavoro

Data Pubblicazione: 08/04/2016

Cosa mangiare prima di un colloquio di lavoro
Colloquio di lavoro: ecco gli alimenti giusti per dare il massimo
Se state per sostenere un colloquio di lavoro, vi farà piacere sapere che ci sono dei cibi che potranno influenzarne positivamente l'esito. Ecco perché. 

Una cosa è certa: è assolutamente sconsigliato consumare un pasto pesante prima di recarsi ad un colloquio di lavoro. Ma quali sono i consigli da tenere a mente per non sbagliare? Di sicuro, è importante consumare il pasto almeno un'ora prima del colloquio. Solo così, infatti, si avrà la certezza di aver digerito e, dunque, di non dover fare i conti con qualche sgradevole fastidio. Inoltre, gli alimenti devono essere particolarmente energetici ma, comunque, sani e non troppo elaborati. Prima di sostenere un colloquio di lavoro, è necessario stimolare la concentrazione e, per tale ragione, è opportuno optare per cibi e bevande ben precise. Nel caso in cui, ad esempio, il colloquio sia di mattina, è fondamentale fare una colazione equilibrata. Un buon caffè non deve affatto mancare e, se possibile, deve essere zuccherato. Esso, però, non deve essere preso nei trenta minuti che precedono il colloquio. Proprio la caffeina, infatti, è in grado di aumentare notevolmente la soglia sia della concentrazione che dell'attenzione. Soffrite d'ansia ed avete paura di bloccarvi di fronte all'esaminatore? Lo yogurt magro può aiutarvi. Proprio tale alimento, infatti, contiene la lisina, una sostanza rilassante. Il medesimo effetto può essere provocato anche dalle noci al cui interno, invece, vi è l'arginina. Queste sostanze riescono ad abbassare gli ormoni responsabili degli stati d'ansia e, pertanto, consentono di fare fronte serenamente al colloquio. Ma cosa mangiare se il colloquio è nel primo pomeriggio? In tal caso, è fondamentale tenere a mente di ingerire pochi carboidrati. Essi, infatti, potrebbero provocare qualche gonfiore di troppo. L'ideale, quindi, è sostituire i carboidrati con le proteine. Via libera, dunque, a pesce, carne e uova. Anche le verdure sono assolutamente consentite. Tali alimenti, infatti, contengono la tirosina e la dopamina, entrambe valide alleate della concentrazione. Le bevande gassate, infine, sono assolutamente da bandire. Insomma, come avrete capito, per riuscire a dare il massimo in occasione di un colloquio di lavoro è necessario non lasciare nulla al caso e fare attenzione anche a tavola. La concentrazione e la prontezza di riflessi sono a dir poco fondamentali per dare sfoggio delle proprie competenze e del proprio talento.

Senza alcun dubbio, alimentarsi in maniera sana ed equilibrata è molto importante non solo quando si è alle prese con un colloquio di lavoro e, dunque, seguire qualche utile consiglio non può fare altro che bene. Provare per credere.
Pubblicata il 08/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto