Seguici su:

Cosa si mangia per ognissanti e la festa dei morti

Data Pubblicazione: 01/11/2018

Cosa si mangia per ognissanti e la festa dei morti?
L’1 e il 2 novembre sono ricorrenze molto sentite in Italia: si celebrano, infatti, la festa di Ognissanti e quella dei morti. Due momenti importanti dal punto di vista religioso ma non soltanto: anche se non esistono dei vari e propri piatti creati per queste due festività, in realtà nelle varie regioni d’Italia ci sono ricette che tra la festa di tutti i santi e quella dei morti non possono mai mancare. Si tratta di piatti che arrivano spesso dalla tradizione, raramente piatti elaborati ma quasi sempre preparati della cucina povera come ad esempio la zuppa di ceci e zucca: una ricetta che varia da regione a regione.

Le ricette per la festa di Ognissanti e dei morti

Fin dal Medioevo c’era l’usanza di servire ceci lessi ai poveri, usanza che è arrivata fino ai giorni nostri. In Piemonte, invece, non può mancare la zuppa alla canavesana: zuppa realizzata con verza, cotta in padella con pancetta e lardo, insaporita con il brodo e servita con pane abbrustolito. Sempre in Piemonte un classico è la bagna cauda: acciughe sciolte in burro caldo, con l’aglio a dare ancora più sapore. In Trentino, invece, non può essere la festa di Ognissanti senza la carne salada: taglio di manzo con sale, erbe aromatiche e spezie, bagnato con vino bianco.
Molto più conosciuti i dolci dedicati alla festa dei morti e ad Ognissanti. Ad esempio le ossa dei morti serviti con il vinsanto, un binomio che il 2 novembre non può mancare. Così come è assolutamente da gustare il pan de mei: farina (mais e 00) impastata con burro, latte caldo, lievito di birra, scorze di limone e sambuca. Un impasto dal quale creare delle pagnotte da far lievitare e poi infornare. Ed infine, il castagnaccio: dolce tipico della Toscana, è realizzato con farina di castagne e acqua. Un impasto office che va cotto in forno e decorato con uvetta, pinoli e rosmarino. Ed infine, il torrone, che soprattutto nel Sud Italia si regala per la festa dei Morti e di Ognissanti.
Pubblicata il 01/11/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto