La
cottura a vapore è la migliore possibile per un’alimentazione all’insegna della salute e del buon gusto. Soltanto cuocendo al vapore, infatti, si riuscirà ad unire gusto e salute. Questo perché quando si considera la qualità di un metodo di cottura occorre tener presente di quali modificazioni apporta al cibo e quali sono gli aspetti positivi che apporta. Questo perché qualsiasi sia il metodo utilizzato si deve considerare che comunque porterà ad una trasformazione fisica degli alimenti e dei composti dai quali è costituito. Ecco allora che il vapore diventa il metodo di eccellenza ma non soltanto per chi cuoce utilizzando una
pentola per cottura a vapore o comunque usufruendo dei vantaggi di questi metodologia di cottura. Il vapore, infatti, è presente ed anche in maniera importante in altre cotture: è ad esempio un elemento principale della cottura a pressione, fondamentale per il cartoccio e anche nella lessatura. Ma l’importanza del vapore è presente anche in altre cotture: ad esempio in quella in padella o al forno è fondamentale per assicurare il giusto equilibrio all’effetto del calore sugli alimenti.
Cottura a vapore: pregi, difetti e ricette tutte da gustare
Insomma la
cottura al vapore rappresenta un alleato per qualsiasi cuoco e si candida a ragione veduta ad essere il miglior metodo di cottura. Questo però significa anche saperne vita, morti e miracoli: vale a dire conoscere questa tecnica di cottura in tutta la sua particolarità, pregi e difetti. Soltanto così si potrà gustare tutta la bontà del
salmone al vapore o dei classici
ravioli cinesi. Una ricetta che arriva dall'Asia ma che si è diffusa ultimamente in tutta Europa, grazie non soltanto all'espansione di ristoranti orientali ma anche alla bontà e ai benefici che comporta la cottura a vapore. Ed ancora tra le ricette più buone troviamo anche i gamberi al vapore, antipasto tanto nutriente quanto gustoso.