Seguici su:

Cucina campana

Data Pubblicazione: 23/12/2015

Cucina campana
PIATTI TIPICI DELLA CUCINA CAMPANA

La Campania offre una cucina ricca e variegata, che affonda le sue radici in tempi molto antichi. Piatti prelibati che allietano i palati dei buongustai. 

Pensando alla cucina campana il primo piatto che viene in mente è di certo la pizza margherita. Ma la pietanza italiana più conosciuta al mondo è solo una delle tante prelibatezze campane. Infatti si contraddistingue anche per una grande varietà di piatti che hanno origine ai tempi della dominazione greco-romana. In seguito, si è arricchita con la dominazione francese e spagnola. I piatti molto elaborati e sfarzosi risentono proprio di questa influenza. 
La posizione geografica della Campania le consente di offrire una grande varietà di pietanze sia di terra che di mare. 
E’ risaputo che il piatto più celebre, universalmente riconosciuto, è la pizza margherita, di origine partenopea. Questa prese il nome dalla Regina Margherita di Savoia in visita a Napoli. In quell’occasione fu preparata una pizza con pomodoro, mozzarella e basilico, i colori del tricolore. 
Anche il babà è molto apprezzato in Italia ma anche all’estero. E’ un soffice dolce cosparso di Rum di origine polacca. Infatti pare che un Re polacco, cugino del francese Luigi VI, non avesse i denti e dunque inventò un dolce morbido da poter masticare. 
Anche la pastiera è un piatto prelibato che per tradizione viene preparato per Pasqua. Si tratta di un dolce di pastafrolla e ricotta. 
Un'altra celebre pietanza è l’impepata di cozze, che fa parte della tradizione religiosa campana. Infatti, il giovedì santo si ritrova in quasi tutte le tavole partenopee. Si tratta di un piatto di cozze fatte cuocere in una casseruola e poi condite con olio, sale, pepe e prezzemolo.
Ma le tradizioni culinarie della Campania comprendono anche piatti semplici e genuini.
La cucina Amalfitana vanta la celebre caprese: un antipasto con mozzarella, pomodoro e basilico. Prende il nome dalla bellissima isola di Capri, in cui sembra risiedano le origini. 
Nel Cilento la tradizione contadina ha tramandato dei piatti poveri ma molto gustosi. Tra questi troviamo la Cuccia, dal greco "kykeon" miscuglio, un piatto con legumi di ogni tipo. Un'altra pietanza tipica del cilento sono le Viviane, rotoli di pizza riempiti con pomodoro e mozzarella.
Anche la cucina Beneventana si contraddistingue per ricette semplici. Ad esempio I Ciecatielli, pasta fatta in casa con sugo di agnello. E ancora i panzerotti di S. Giuseppe, pasta sfoglia con ceci e cannella. 

Insomma, che si tratti di un piatto dolce o salato, la cucina campana si distingue per varietà e creatività, grazie alle diverse influenze dei secoli passati. Ma è anche una cucina semplice e genuina. 
Pubblicata il 23/12/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto