Chi di voi non ha mai provato qualche ricetta di
cucina etnica? Ormai tra kebab, sushi e altri piatti, la cucina straniera ha trovato terreno fertile anche in Italia. La patria del buon cibo ha deciso di cedere alla globalizzazione e allora non è insolito trovarsi a preparare
ricette di cucina etnica. Ma è davvero così buona? Cerchiamo di capire insieme se davvero conviene affidarsi alla
cucina straniera e quali piatti scegliere.
Grazie alla diffusione delle varie cucine tecniche oggi possiamo gustarci vari piatti e provare gusti che arrivano da altri paesi. Occhio però a fare la scelta giusta e non lasciarsi fregare dal fascino dello straniero.
Cucina etnica, i classici cinesi e giapponesi
Ad esempio tra le
cucine etniche più diffuse c'è sicuramente quella cinese. Occhio però - per chi ci tiene alla linea - a non lasciarsi trasportare troppo. Se i
gamberi al vapore sono un piatto leggero, c'è il rischio di farsi ingolosire dai tanti fritti, come ad esempio il classico
gelato fritto: una vera bomba calorica.
Restiamo in Oriente per gustare la cucina giapponese. Qui il rischio più che per la pancia è per il portafogli. Attenzione però a non prestare troppa attenzione al prezzo, meglio puntare sulla grande qualità: il cibo giapponese è comunque pesce crudo e il rischio di contrarre l'infezione da anisakis è più alto se ci si affida a cibo di bassa qualità. Tra i piatti più richiesti c'è il sashimi, fettine di pesce crudo aromatizzate.
Dall'India al Messico, occhio alle spezie
Dal Giappone all'India per altre
cucine etniche, ricette tutte da gustare. Ottime nella cucina indiana la carne o il pesce cotto nel tandoor: ad esempio il mur tikka, cioè bocconcini di pollo marinati in salsa di yogurt e spezie. Non può mancare mai il curry, una spezia che è ritenuta un must della cucina indiana. Attenzione però al
dal: piatto di legumi secchi che potrebbe avere qualche conseguenza poco piacevole sul vostro intestino.
Il viaggio nella cucina etnica non può non fare tappa in Messico con il famoso tex mex (mais, fagioli,
chili e carne) oppure in Maghreb dove si abbonda con spezie, miele e zucchero per insaporire carne e legumi. In questi ultimi casi il rischio è un'abbuffata di proteine e grassi, oltre ad una grande dose di piccante. Provare cucine etniche si può, basta sapere a cosa si va incontro e gustarsi i piatti più tradizionali e salutari.