Curcuma contro l'emicrania
Data Pubblicazione: 17/09/2018

Emicrania, rimedi naturali: la curcuma
Ad esempio una ricerca iraniana del 2017 ha dimostrato che curcumina e acidi grassi omega 3 insieme possono ridurre il dolore e l’infiammazione a livello celebrare. Un altro studio ha, invece, evidenziato come per sfruttare gli effetti benefici della curcuma servirebbero circa 400-600 grammi al giorno. Inoltre, tale spezia avrebbe anche un effetto benefico per i malati di Alzheimer, contrastando il progresso della patologia.Considerati questi dati non sorprende che tra i rimedi per l’emicrania ci siano spesso integratori a base di curcumina o proprio la curcuma. Attenzione però anche alle controindicazioni sul consumo di tale spezia. Eccedere con la curcuma o comunque con integratori a base di curcumina potrebbe avere conseguenze negative sul nostro organismo. Ad esempio tale sostanza aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali, mentre superare i 1000 milligrammi potrebbe portare a sintomi come gonfiore, diarrea e reflusso gastrico. Tra le possibili controindicazioni anche la nausea e lo stesso mal di testa per chi consuma più di 450 grammi al giorno. Insomma, come per ogni cosa, anche la curcuma deve essere consumata con moderazione: altrimenti il rimedio naturale contro l’emicrania potrebbe causare qualche problema alla nostra salute.