Seguici su:

Curcuma contro l'emicrania

Data Pubblicazione: 17/09/2018

Curare l'emicrania con la curcuma: funziona davvero?
La curcuma per combattere l’emicrania. Convivere con il mal di testa non è semplice: l’emicrania, sintomi spesso molto diversi tra di loro racchiusi in un unico termine, può anche essere invalidante, arrivando a rendere difficile svolgere le semplici attività quotidiane. Oltre alla medicina, per combattere l’emicrania esistono anche dei rimedi naturali e tra questi c’è sicuramente la curcuma. Questa spezia che arriva dall'Oriente presenta, infatti, una sostanza, la curcumina, che ha effetti antinfiammatori che potrebbero essere efficaci anche contro il mal di testa. Una credenza che arriva dal passato e che ora è stata sottoposta al vaglio della scienza. Diversi gli studi fatti per sapere se la curcuma potesse essere inserita tra i rimedi naturali dell’emicrania.

Emicrania, rimedi naturali: la curcuma

Ad esempio una ricerca iraniana del 2017 ha dimostrato che curcumina e acidi grassi omega 3 insieme possono ridurre il dolore e l’infiammazione a livello celebrare. Un altro studio ha, invece, evidenziato come per sfruttare gli effetti benefici della curcuma servirebbero circa 400-600 grammi al giorno. Inoltre, tale spezia avrebbe anche un effetto benefico per i malati di Alzheimer, contrastando il progresso della patologia.
Considerati questi dati non sorprende che tra i rimedi per l’emicrania ci siano spesso integratori a base di curcumina o proprio la curcuma. Attenzione però anche alle controindicazioni sul consumo di tale spezia. Eccedere con la curcuma o comunque con integratori a base di curcumina potrebbe avere conseguenze negative sul nostro organismo. Ad esempio tale sostanza aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali, mentre superare i 1000 milligrammi potrebbe portare a sintomi come gonfiore, diarrea e reflusso gastrico. Tra le possibili controindicazioni anche la nausea e lo stesso mal di testa per chi consuma più di 450 grammi al giorno. Insomma, come per ogni cosa, anche la curcuma deve essere consumata con moderazione: altrimenti il rimedio naturale contro l’emicrania potrebbe causare qualche problema alla nostra salute.
Pubblicata il 17/09/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/09/2018 10:30:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto