Dieta a Natale: cosa mangiare e cosa evitare
Data Pubblicazione: 15/12/2020

La prima regola è concedersi qualche ‘coccola’ culinaria senza troppi sensi di colpa. In particolare il suggerimento è concedersi 2-3 giorni liberi per godersi a tavola Natale e Capodanno però evitando alcuni alimenti: ad esempio, niente pane, in modo da ridurre la quantità di calorie presenti. Stop anche a pandoro e panettone a fine pasto, meglio mangiarlo durante il pomeriggio come se fosse una merenda.
Dieta a Natale, cosa eliminare
Altro aspetto importante riguarda gli alcolici: si possono bere, ma senza esagerare. Anche l’alcol, infatti, presenta delle calorie che andranno ad aggiungersi a quelle del piatto. Quindi sì ad un bicchiere di vino rosso a tavola ma con moderazione: meglio berlo durante i pasti e lentamente, sorseggiando, cosa che consentirà al nostro organismo di assorbirlo meglio. Da evitare invece i superalcolici come gli amari o la grappa.Per quanto riguarda i dolci poi abbiamo detto del pandoro e panettone, ma via libera anche ad altre squisitezza, magari preparate per l’occasione. Ecco per farlo si possono usare dei piccoli accorgimenti tipo usare il miele al posto dello zucchero oppure preferire il cacao o il cioccolato fondente a quello al latte. Altro suggerimento è di evitare il burro e sostituirlo con l’olio extravergine di oliva. Con questi piccoli accorgimenti anche la dieta a Natale non peserà affatto.