Dieta in menopausa
Data Pubblicazione: 25/03/2019

Seguire una dieta in menopausa
Ecco allora che è opportuno seguire un determinato regime alimentare: non una dieta in menopausa per dimagrire, ma la modifica di alcune abitudini alimentari per affrontare al meglio questa fase di vita. Tra i sintomi della menopausa troviamo anche aumento di peso, accumulo di grasso su fianchi e addome, insonnia, secchezza della pelle.Per quel che riguarda la perdita di peso, esiste un legame diretto con la riduzione degli estrogeni che avviene durante la menopausa: a questo si aggiunge il grasso accumulato su fianchi e girovita e la riduzione dell’attività fisica. Inoltre vengono anche bruciati meno grassi. Tutto ciò può essere limitato seguendo una dieta in menopausa.
Così a colazione no a succhi di frutta, ricchi di zucchero, sì a frutta fresca o anche formaggio e uova. Importante poi evitare di unire diversi amidi. Da evitare: pasta, riso, pane, patate, miglio, quinoa. No a consumare insieme mais, banane, zucca. Importante al contrario mangiare alimenti che contengono calcio, fondamentale per la salute delle ossa: quindi sì a latticini e legumi, ma anche sardine, mandorle e scampi. Importante anche consumare alimenti che contengono magnesio e zinco che accelerano l’assorbimento del calcio. Tra i minerali che vanno inseriti nella dieta in menopausa troviamo anche il ferro: ecco allora che tornano utili acciughe, carne rossa, fegato, legumi. Per favorire la sua assimilazione, vanno mangiare insalate con limone o aceto, alimenti con vitamina C (pomodori, kiwi e agrumi).