Seguici su:

Dieta Superbrain: cervello in forma in tre settimane

Data Pubblicazione: 28/10/2020

Dieta superbrain
Arriva la dieta superbrain per tenere in forma il cervello. Si tratta di un piano alimentare delle durata di 21 giorni messo a punto da Gigliola Braga e Massimo De Donno.
Questa dieta nasce da una certezza: il legame tra alimentazione e cervello. Il cibo, infatti, va a modificare anche emozioni e pensieri e arriva anche a modificare in meglio le capacità della mente. La dieta superbrain punta a tre obiettivi: controllo glicemico, scelta dei grassi buoni, giusta quantità di polifenoli. Questo perché la mente senza picchi glicemici riesce a lavorare meglio; inoltre assumendo grassi buoni si velocizza la comunicazione tra neuroni, agevolando il funzionamento del cervello; infine, i polifenoli servono a tenere in salute gli stessi neuroni. Ma come perseguire questi tre obiettivi? Partiamo dal controllo glicemico: basterà non eccedere con i carboidrati, preferendo quelli a basso carico glicemico. Quindi, meglio consumare con moderazione pane, pasta, riso, dolci e i cereali da colazione.
Così nella dieta superbrain la colazione sarà un toast o un panino con yogurt o caffè o ancora latte. Per pranzo e cena, invece, occorre privilegiare una fonte proteica: quindi pesce, carne o uova oppure dei vegetali.
Per quanto riguarda i grassi, quelli che fanno bene al cervello sono i monoinsaturi presenti nell’olio extravergine di oliva oppure nella frutta secca o anche nell’avocado. Per i polifenoli basta mangiare a pranzo e cena la giusta quantità di verdure e frutta.

Le tre fasi della dieta superbrain

Dopo questa premessa generale, vediamo come funziona la dieta superbrain nell’arco delle tre settimane. La prima sarà quella detox con l’eliminazione degli alimenti più pericolosi e il consumo di cibi salutari (ad esempio orzo e avena al posto di pasta o riso, uova a colazione, ma anche cioccolato fondente in sostituzione dei dolci).
Nella seconda settimana si entra nella fase empower in cui si procede all’inserimento di altri alimenti oltre a quelli della precedente settimana. Tra questi cereali integrali come pane e cracker, verdura e frutta di stagione, legumi, pesce, frutta secca, erbe aromatiche. Infine, si arriva alla settimana Forever smart in cui si aumenta l’ossigenazione del cervello con alimenti antinfiammatori. Quindi vino rosso e tè verde per i polifenoli, ma anche succo d’uva, sottaceti e avocado.
Pubblicata il 28/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto