Seguici su:

Le caratteristiche in comune delle diete che funzionano

Data Pubblicazione: 05/11/2020

Diete che funzionano
Cosa hanno in comune le diete che funzionano? E’ l’università di Yale che ha provato a rispondere mettendo ordine alle centinaia di diete che vengono reclamizzate. Un business miliardario dal quale difendersi per preservare il proprio fisico. Scopriamo allora cosa ha evidenziato la ricerca dell’Ateneo americano sulle diete che funzionano.

Le caratteristiche delle diete che funzionano

Questi piani alimentari hanno alcuni aspetti in comune: in primo luogo prevedono alimenti naturali e non processati. Inoltre, una buona dieta rappresenta uno stile alimentare che può essere seguito a lungo, rappresenta un’educazione ad una sana alimentazione che poi può essere protratta per il resto della vita e non soltanto per un determinato periodo.
Ancora, le diete che funzionano hanno un quantità molto limitata di zucchero raffinato. Inutile ricordare gli effetti negativi che ha sul nostro organismo: ridurlo significa aumentare il nostro benessere non solo fisico, ma anche mentale.
Ovviamente nelle diete che funzionano una parte predominante ce l’hanno le verdure. Più ancora della frutta (in alcuni piani alimenti limitata), la verdura è super consigliata: mangiarla fa stare bene.
In tutto questo, appare chiaro che le diete che funzionano non promettono miracoli: niente chili persi tutti in un colpo, ma un dimagrimento graduale, correggendo gli errori nell’alimentazione e promuovendone una sana.
Per ottenere questo risultato è importante puntare sulla qualità del cibo più che sulla quantità. Bisogna scegliere alimenti sani che non significa esclusivamente biologici. Ad ogni modo, per una dieta che funziona è opportuno anche limitare i grassi trans e quelli vegetali industriali. I primi sono ormai comunemente riconosciuti come i peggiori possibili, in quanto artificiali e capaci di provocare infiammazioni e malattia cardiovascolari. I secondi, invece, sono da limitare in quanto associati a infiammazioni e ossidazione. Da preferire, invece, l’olio extravergine di oliva, riconosciuto universalmente come uno degli alimenti da inserire in una dieta sana.
Pubblicata il 05/11/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto