Seguici su:

Dolci golosi : svelato il segreto del nostro desiderio

Data Pubblicazione: 26/01/2017

Dolci golosi : svelato il segreto del nostro desiderio
Chi può resistere davanti a dei bellissimi Dolci golosi ? E soprattutto, perché ci piacciono i dolci? La risposta sembrerebbe più facile di quanto si pensi. Chi più, chi meno, tutti noi abbiamo un'attrazione irrefrenabile per il dolce. Mettete a tavola una guantiera di dolci golosi di ogni tipo e in men che non si dica la ritroverete vuota! Provate anche con un sacchetto di caramelle, di quelle che si comprano alle fiere: una tira l'altra e all'improvviso mettendo la mano della busta la ritroverete...vuota!

Dolci golosi, perché ci piacciono: il segreto è lo zucchero!

Gli scienziati al riguardo non hanno dubbi: tutta colpa (o merito) dello zucchero che è in grado di modificare i nostri gusti e anche l'attività cerebrale. Lo zucchero, infatti, ha la capacità di fornire immediata energia al cervello che risponde chiedendone altro. In pratica si attiva un meccanismo che porta poi...a finire il sacchetto di caramelle e a far venire una voglie irrefrenabile di dolci super golosi! Rispetto ad alimenti più salutari e nutrienti, i dolci presentano un'elevata quantità di zuccheri semplici. Questi sono assimilati in maniera rapida dall'organismo che li mette subito in circolazione. Con altri cibi che comunque contengono zuccheri, come ad esempio la pasta, il passaggio è più complicato. L'organismo, infatti, per avere a disposizione questi zuccheri deve passare attraverso un processo di digestione lento. Questo fa sì che non ci sia lo stesso effetto soddisfacente che si ha quando si mangiano i dolci. Poi entrano in gioco anche i sensi, come ad esempio il gusto: i dolci, così come le caramelle, hanno un sapore che piace ed ecco che si aggiunge un motivo in più per andare alla ricerca di questo genere di pietanze. Il nostro gusto, infatti, ci porta a mangiare ciò di cui abbiamo bisogno ma anche ad allontanarci da cibi che hanno cattivi sapori. Non è certo il caso dei dolci!

La dipendenza dallo zucchero

Il nostro organismo inoltre spinge a consumare dolci anche perché lo zucchero procura dipendenza: provate a passare da un regime alimentare ricco di zuccheri ad uno povero, si avranno vere e proprie crisi di astinenza. Proprio per questo quando si inizia una dieta povera di zuccheri, la riduzione di questi deve avvenire in modo graduale.

Zucchero uguale grasso: fianchi e addome a rischio

Perché ridurre gli zuccheri? Risposta semplice e banale: perché fanno ingrassare. I tanto amati dolci, infatti, apportano energia senza fornire alcun nutriente e se le loro calorie non sono utilizzate immediatamente, ecco che vengono messe 'in dispensa' per il futuro: sui fianchi per le donne, sull'addome per gli uomini... Quindi pensateci bene prima di addentare un dolce goloso! Può interessarvi : Scopri i segreti per una dieta sana
Pubblicata il 26/01/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto