Seguici su:

Piatti greci: le ricette

Data Pubblicazione: 06/08/2015

Ecco alcuni piatti greci
La cucina greca è piena dei profumi e dei sapori tipici dei paesi mediterranei: carne, formaggi, pane, verdure sono oltremodo presenti in questi deliziosi piatti.

Eccone alcuni
Pita gyros:il piatto più famoso di tutta la Grecia. La pita, ovvero pane arabo piatto a base di farina di grano, viene avvolto e riempito con carne di maiale, lattuga, pomodoro, cipolle, patatine fritte e una generosa dose di salsa tzatziki, una salsa fatta con yogurt e cetrioli. Il piatto è molto simile al kebab turco, con l'unica variante che la carne del kebab solitamente è di agnello.
Moussaka: un'altra specialità greca molto famosa. La moussaka assomiglia alla nostrana parmigiana, ma, oltre alle melanzane fritte, al pomodoro e al formaggio, all'interno degli strati viene aggiunta anche carne, preferibilmente di agnello. Una volta aggiunta la besciamella, la moussaka va in forno e poi va gustata calda.

Piatti greci: ecco le ricette più note


Kolokythokeftedes: nonostante il nome complicato e impronunciabile, queste polpettine sono semplici da preparare e ottime come antipasto o secondo, da gustare meglio con la tipica salsa tzatziki. Per farle basteranno pochi ingredienti, reperibili ovunque, come il formaggio feta, zucchine, insaporite dall'aggiunta di menta, aneto e prezzemolo. Veloci e delicate, sono indicate per la stagione estiva.
Souvlaki: perfette per momenti di convivialità all'aperto, semplici da preparare, dal gusto tutto mediterraneo, le souvlaki sono spiedini di carne d'agnello, insaporiti con olio extravergine, limone, rosmarino, pepe e origano. Possono essere serviti con pita e salsa tzatziki.
Dolmades: questa ricetta risale ai tempi dell'impero Ottomano ed è stata tramandata quasi del tutto intatta.

La ricetta è poco sbrigativa, ma comunque gustosissima, dal sapore che richiama le terre baciate dal mare e dal sole della Grecia. I dolmades sono degli involtini di foglie di vite ripieni di riso, carne macinata, cipolla, menta, aneto e pepe. Possono essere serviti sia come antipasto che come secondo. Per completare in pieno spirito greco, sarà bene procurarsi dell'ouzo, un liquore, da sorseggiare a fine pasto.

Pubblicata il 06/08/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto