Seguici su:

Come eliminare la puzza di cibo bruciato dalla casa

Data Pubblicazione: 18/02/2018

Eliminare la puzza di cibo bruciato dalla casa

E’ capitato almeno una volta nella vita a tutti. Indaffarate tra mille faccende, chi non si è mai dimenticato la pentola sul fuoco e… pasticcio! La puzza di cibo bruciato vi ha sorpreso e la corsa verso i fornelli si è rivelata inutile.

La ricetta

è ormai da buttare, ma si può almeno eliminare la puzza di cibo bruciato dalla casa? La risposta è sì e ora vi sveleremo come!

Partiamo dalla soluzione più ovvia: arieggiate la casa, spalancate le finestre. Eliminate tutte le tracce del cibo bruciato, gettandolo nella spazzatura e mettendo il sacchetto (se è possibile) all’esterno per non far impregnare la puzza. Far entrare aria fresca in casa è la soluzione più ovvia. Magari se avete dei ventilatori, accendeteli in modo da favorire il ricircolo di aria. Direzionateli verso la finestra così da accelerare il ricambio d’aria. Dedicatevi poi a lavare tutte le superfici che sono state a contatto con il cibo bruciato e lavate anche a terra. Per eliminare l’odore, occorre mettere a lavare anche i vestiti indossati mentre stavate cucinando e, se impregnate della puzza di bruciato, anche tovaglie e tende. Seguite poi i suggerimenti per eliminare il cattivo odore dalle spugnette per i piatti.

Eliminare la puzza di cibo bruciato: due soluzioni facili

Per prevenire questi problemi è possibile utilizzare delle soluzioni che assorbono gli odori. Una molto efficace è semplice acqua e limone fatta bollire: il vapore sprigionato servirà ad intrappolare la puzza. Altra soluzione è mettere del pane in ammollo nell’aceto: anche in questo caso, la soluzione va portata ad ebollizione. La mollica di pane spugnato nell’aceto, assorbi il cattivo odore. Possibile, inoltre, anche mettere delle tazze di acqua e bicarbonato nelle stanze dove si è impregnato l’odore di cibo bruciato. Infine, altra possibilità è andare a coprire la puzza di bruciato. Basterà una teglia foderata con un foglio di alluminio ricoperto con zucchero, cannella e burro. Dopo aver spento il forno – precedentemente preriscaldato a 90 grandi – lasciate la teglia un paio di ore all’interno. La cucina si riempirà di un meraviglioso odore. Possibile anche preparare un deodorante per ambienti con acqua (180 ml) e vodka (30ml) o alcol denaturato o estratto di vaniglia; aggiungete 15-20 gocce di oli essenziali e spruzzate la miscela nelle stanze.

Pubblicata il 18/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto