Seguici su:

Fare la scarpetta secondo il galateo

Data Pubblicazione: 13/03/2019

Fare la scarpetta secondo il galateo
Sì o no? E’ l’appuntamento più atteso quando si ha un ricco piatto di pasta davanti: ma si può fare la scarpetta secondo il galateo? La risposta, purtroppo per gli amanti del genere, è un netto no! La scarpetta, infatti, è considerata dal galateo tra le peggiori abitudini a tavola, sinonimo di maleducazione e, addirittura, comportamento dannoso per la salute. Insomma, sembra quasi che occorra rivedere le vecchie abitudini, quelle di prendere un pezzetto di pane per raccogliere il condimento rimasto alla fine del primo piatto.

Non si può fare la scarpetta secondo il galateo!

Proviamo a capirne qualcosa di più e concentriamoci su uno studio della Cornell University di New York: i ricercatori americani hanno voluto indagare i danni provocati dalle porzioni terminali, cioè quelle che vanno oltre le normali quantità di una porzione. Ebbene, indagando in 1.200 ristoranti di 15 paesi diversi è emerso che avanza appena l’8% del cibo presente al momento di servire un piatto. Insomma, tutti o quasi si dedicano alla famosa scarpetta.
Non contenti, gli stessi ricercatori hanno anche messo a punto un piatto per zuppa che, tramite una cannula nascosta, veniva continuamente riempito: hanno così appurato che i soggetti in questione mangiavano il 73% in più del contenuto iniziale. Ma l’aspetto più importante è legato proprio alla scarpetta: quasi tutti hanno la tendenza a farla, a pulire per bene il piatto ma questo incide sulla quantità di cibo ingerito e porta ad una crescita del tasso di obesità. Ma non solo: gli ultimi dati indicano che le porzioni medie sono aumentate in maniera tale da garantire un eccesso di 150 calorie a porzioni. Questo, insieme alla tendenza a non lasciare nulla del piatto (quindi a fare la scarpetta) influisce sull’obesità. Ecco perché torna di moda l’indicazione contenuta nel Galateo: da tavola occorre alzarsi con un po’ di fame e mai fare la scarpetta!
Pubblicata il 13/03/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    le fonti

    24/05/2022 22:44:28  Rispondi

    • Ciao, grazie per il post. Se è certo che con galateo si definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione è evidente che ripulire un piatto in un pranzo formale, fare rumori quando si mangia e cose di questo tipo sono da bandire. Basta usare il buon senso. Le fonti certamente risiedono nei testi del galateo che tuttavia ha anche regole non scritte, ma facilmente intuibili da chi ha una buona educazione.

      06/06/2022 09:48:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/03/2019 10:46:27

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto