Seguici su:

Fecola di Patate

Data Pubblicazione: 07/01/2017

Fecola di Patate
Capita più spesso di quanto si immagini: decidi di preparare una torta, tiri fuori tutti gli ingredienti e... ma dov'è la Fecola di Patate? Se vi trovate davanti alla necessità di sostituire la fecola, non vi preoccupate: esistono diversi ingredienti che possono essere utilizzati per svolgere la stessa funzione. La fecola, infatti, è fondamentale per donare sofficità ai propri dolci, ma esistono comunque prodotti in grado di sostituirla.

Sostituire la fecola di patate: a cosa serve

Sostituire la fecola di patate nel modo giusto è importante. Ma a cosa serve le fecola di patate? Parliamo di un prodotto che, oltre a rendere più morbidi i nostri dolci, può essere utilizzato anche per altre preparazioni per rendere il piatto più omogeneo o nelle creme con la funzione di addensante. Le proprietà della fecola derivano dall'amido presente al loro interno. E' proprio l'amido che permette alla fecola di avere funzione di ammorbidente per i dolci o addensante per le creme.

Le alternative alla fecola di patate

Per sostituire la fecola di patate servirà allora un prodotto capace di avere lo stesso effetto dell'amido sulle nostre preparazioni. Tra le principali alternative troviamo la maizena, la frumentina e l'amido di riso. La prima non è niente altro che l'amido di mais: utilizzata anche come alternativa alla farina nelle diete per celiaci. La frumentina, invece, è l'amido del frumento... Quindi se siete in dubbio tra "maizena o fecola di patate?" oppure "frumina o fecola di patate?" Niente paura, la vostra ricetta in ambo i casi sarà un successo!

Niente amido: la soluzione

Caso diverso, invece, se vi trovate a preparare un dolce o una crema e non avete in casa nessun tipo di amido. Niente fecola, niente frumentina, nessuna traccia di maizena: come fare? Si può utilizzare la farina anche se il risultato sarà un dolce meno morbido. Questa soluzione è ottima anche per la preparazione di creme. Utilizzando la farina, infatti, si avrà una crema molto densa. Magari con un sapore più pronunciato. La storia delle patatine fritte
Pubblicata il 07/01/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto