Origini e curiosità della festa della mamma
Data Pubblicazione: 10/05/2020

Come nasce la festa della mamma
Le origini della festa della mamma sono invece da ricercare in un rito antico. Parliamo del culto della fertilità che prevede particolari riti cerimoniali. Infatti, le radici di questa ricorrenza precedono anche l’epoca cristiana e derivano dalla tradizione pagana. In particolare parliamo proprio del rito dedicato alle divinità femminili, simbolo di fertilità. Questo rito cadeva nel periodo di passaggio tra inverno e estate. Con l’arrivo del Cristianesimo, l’unica festa dedicata alla fertilità divenne quella della Madonna.
Passando ad epoche più vicine a noi, in Italia la festa della mamma nasce nel 1957 in un borgo di Assisi (Torbidetto): qui don Otelllo Migliosi decise di dedicare una giornata alle mamme. Negli Usa, invece, la nascita di questa festa si deve ad Anna M. Jarvis che lottò per l’istituzione di un giorno dedicato alle vittime della Guerra Civile americana. Per simboleggiare questa festa scelse un garofano, fiore preferito della mamma. Da lì all’istituzione della festa della mamma passò qualche anno: nel 1914 il presidente Wilson istituì il Mother’s Day. Nasce così una tradizione che ancora oggi resiste: ogni seconda domenica di maggio è il giorno da dedicare a tutte le mamme. Un frase dolce, un regalo, un menu speciale: in qualunque modo, ma occorre celebrare a dovere la festa della mamma.