Seguici su:

Formaggio di fossa, unico e inimitabile

Data Pubblicazione: 03/03/2017

Formaggio di fossa, unico e inimitabile
Vive tre mesi sottoterra, in cave di tufo che ne esaltano il sapore. E' il formaggio di fossa, un alimento tipico dell'Italia centrale, in particolare dell'Appennino romagnolo-marchigiano. Qui, soprattutto a Sogliano di Romagna, il regno del formaggio di fossa, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno resiste il rito di chiudere il formaggio in fosse di tufo. Quando è fatto risalire alla luce, esce con un aspetto non certo piacevole, con macchie di muffa e grasso, ma con un sapore inimitabile.

Come nasce il formaggio di fossa di sogliano

Per capire i perché di un rito che va avanti da secoli bisogna fare un salto indietro nel Medioevo. All'epoca le conserve non erano al sicuro, con guerre frequenti e saccheggi all'ordine del giorno. Ecco allora che le caciotte veniva nascoste sottoterra in buche di tufo. Un'usanza che si è conservata anche successivamente per riparare il formaggio dal caldo estivo. Una tradizione che è divenuta rito a Sogliano di Romagna: il 25 novembre, infatti, ancora oggi è il giorno della sfossatura. Si tolgono, infatti, i coperchi alle cavità e si tirano fuori le caciotte rinchiuse in sacchi di tela bianca che riportano il nome dei proprietario. Sono questi anche i giorni della grande sagra dedicata al formaggio fossa.

Il segreto del pecorino di fossa

Queste deliziose caciotte hanno ricevuto anche il marchio Dop nel 2009 e il loro segreto è nelle cavità dove vengono lasciate stagionare. Le fosse sono foderate di paglia e canne e, in assenza di ossigeno, fanno fermentare nuovamente il formaggio che perde acqua, siero e grasso. Così tre mesi dopo le caciotte perdono la loro forma e risalgono alla luce senza scorsa. La consistenza è friabile. Il sapore è intenso e unisce delicato e piccante, in base al latte utilizzato. Un gusto ideale da accompagnare con miele, confetture di frutta e aceto balsamico. Ottimo per insaporire i primi piatti come risotti  Risotto con Crema di Carote e Formaggio di Fossa   gli gnocchi o i carpacci di carne.  
Pubblicata il 03/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto