Seguici su:

Fotografare il cibo

Data Pubblicazione: 03/09/2016

Fotografare il cibo
Le regole fondamentali per Fotografare il cibo
Mai come nell'epoca di Instagram, saper fotografare il cibo può rivelarsi molto utile: ecco alcuni consigli per imparare a farlo al meglio! Il cibo è uno di quei potenziali soggetti fotografici che non mancano mai. A casa come al ristorante, la tentazione di fotografare un piatto invitante con la telecamera del proprio smartphone e poi condividere lo scatto sui principali social network (uno su tutti Instagram) è molto forte, ma non sempre è un'impresa semplice. A volte, infatti, le foto non rendono efficacemente la bellezza del piatto, i colori vengono falsati e l'insieme risulta molto meno appetibile e godibile di quanto sia in realtà. Imparare a fotografare il cibo è importantissimo al fine di trasmetterne la freschezza, la bellezza e la vividezza dei colori, ma anche per suscitare sensazioni positive in chi guarda le foto. Lo sanno bene i fotografi professionisti, che con uno scatto apparentemente naturale, ma in realtà studiato nei minimi dettagli dall'angolazione alla luce, riescono a provocare l'acquolina in bocca anche immortalando il più semplice dei piatti. Oggi i loro trucchi sono alla portata di tutti: basta seguire pochi accorgimenti per scattare foto belle e soprattutto "gustose". METODO DI COTTURA In primis, occorre prestare molta attenzione al cibo, soprattutto al metodo di cottura. In foto, infatti, rendono meglio i cibi poco cotti, quelli che al palato possono risultare leggermente crudi, ma che visivamente esaltano appieno i colori e la consistenza degli ingredienti. LA LUCE Fondamentale, poi, è la luce, che nel caso del cibo deve essere il più naturale possibile (basta una semplice finestra aperta) o in alternativa soffusa; questo effetto, tuttavia, è più difficile da ricreare. SI A PIATTI E TEGAMI PICCOLI Con il set ci si può sbizzarrire, ricordando sempre che per le esigenze della fotocamera sono più adatti i piatti e i tegami piccoli INQUADRATURA mentre per l'inquadratura è fondamentale l'angolo di ripresa: si può scegliere infatti la visuale da 0 a 15 gradi, la visuale a 45 gradi e quella aerea, ovvero dall'alto. MESSAGGIO VEICOLATO DELLA FOTO Grande importanza viene data anche allo stile, a quello che gli specialisti definiscono "storytelling", ovvero il messaggio veicolato dalla foto, e alla composizione, che deve essere il più creativa possibile. IMPARARE  LE FUNZIONI DELLA PROPRIA FOTOCAMERA Dopo aver instaurato i parametri più appropriati tra quelli offerti dalla fotocamera a disposizione, bisogna inoltre tener conto delle attrezzature tecniche a disposizione, imparando a ottenere il miglior scatto possibile anche da una fotocamera non professionale.Del resto, proprio questa è una delle abilità più importanti per un aspirante fotografo POST PRODUZIONE C'è infine la fase di post produzione, quella in cui lo scatto può venire corretto e rimaneggiato sino a migliorare sensibilmente. In questo caso, però, occorre fare attenzione a che non risulti artificiale. Infine, per tutti gli aspiranti fotografi di cibo e non, vale sempre la regola di sperimentare in continuazione. Leggi anche Condividi la foto del piatto e ceni gratis Cibo da guardare
Pubblicata il 03/09/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto