Seguici su:

Galateo: come comportarsi in caso di prestiti

Data Pubblicazione: 12/11/2015

Galateo: come comportarsi in caso di prestiti
Può capitare di dover chiedere un prestito o di dover sostenere economicamente un amico o un familiare: ecco come comportarsi secondo le regole del bon ton. 

Il galateo ha una regola per ogni occasione, e tra le leggi non scritte del bon ton non può mancare il giusto comportamento in caso di prestiti, che si tratti di oggetti o di vile denaro.
Se si presta un oggetto ad un amico o un conoscente, è bene prima di tutto rendersi consapevole del fatto che il pezzo in questione potrebbe non essere mai restituito: meglio quindi evitare di elargire beni di famiglia di grande valore affettivo se non si è pronti, nel caso, a non rivederli più.
D'altro canto, è fondamentale per chi riceve l'oggetto l'averne cura e preoccuparsi di restituirlo il prima possibile e nelle stesse condizioni nelle quali è stato ceduto dal proprietario.
Nel malaugurato caso in cui l'oggetto prestato dovesse rovinarsi o rompersi, sarà cura di chi lo ha ricevuto avvisare il proprietario e soprattutto acquistarne uno nuovo ed identico, se possibile, riconsegnandolo subito.
Proprio per questa ragione, la regola principale è quella di non chiedere mai in prestito oggetti di grande valore affettivo che non sarebbero comunque reperibili in commercio, nel caso si rovinassero con l'utilizzo.
Completamente differente la questione, invece, se il prestito è in denaro: in questo caso vige comunque la legge per cui chi fa il prestito dovrebbe evitare di chiederne la restituzione, mentre chi lo riceve deve restituirlo il prima possibile, soprattutto se la somma è piuttosto ingente.
Per somme particolarmente importanti, però, chi ha prestato il denaro può, dopo qualche tempo, richiederne la restituzione a meno che, già al momento del prestito stesso, non risulti evidente per chi riceve la somma l'impossibilità anche futura di restituirla. In questo caso, infatti, si può considerare il passaggio di denaro come una vera e propria donazione, un regalo fatto ad un amico o un familiare in difficoltà.
Se invece la somma è irrisoria, non bisogna in alcun modo aspettarsi una restituzione, nè tanto meno sollecitarla.
Anzi, il galateo impone che per piccole somme si ignori completamente il prestito fatto, come se l'operazione non fosse mai avvenuta.
Neanche chi ha ricevuto il prestito, dal canto suo, tenterà di rimborsarlo, ma si sdebiterà con un piccolo gesto o una gentilezza, come l'offrire un caffè o una bevanda quando se ne presenterà l'occasione, oppure ricambiando con un invito a pranzo o a cena o con un piccolo regalo, a seconda della rilevanza della somma prestata.

E' quindi fondamentale seguire ogni regola del bon ton anche solamente per prestito di una somma poco ingente o se si cede ad un amico un oggetto utile ma insignificante come un piccolo elettrodomestico: d'altronde, noblesse oblige.
Pubblicata il 12/11/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto