Seguici su:

Il gioco del sushi: cos'è e come si gioca

Data Pubblicazione: 10/05/2017

Il gioco del sushi: cos'è e come si gioca
Il sushi e la cucina giapponese sono sempre alla moda: i ristoranti con cucina nipponica si moltiplicano e la ricetta del sushi non è più un segreto per nessuno. Per chi volesse conoscere meglio la cucina giapponese e il sushi arriva in soccorso un gioco. È il "The

Sushi

Game, guida banzai alla cucina giapponese" realizzato da Francesca Scotti, con Alessandro Mininno. Il libro è un simpatico gioco, dove il lettore diventerà il protagonista di un percorso alla scoperta del sushi. Una sorta di gioco dove i lettori saranno chiamati ad arrivare dal livello più basso a quello più complicato, passando attraverso una serie di sfide.

Giocare con il sushi

Si parte con i livelli più semplici anche per chi si avvicina per la prima volta alla cucina orientale. Il tonkatsu (fettina di carne di maiale impanata nel panko e fritta con l’accompagnamento di cavolo); gli onigiri (fagottini di riso con alghe, contenuti in particolari involucri); l'okonomyaki (ricetta che richiama una omelette fatta con farina, acqua e cavolo). Immancabile tappa del percorso di conoscenza della cucina nipponica è il tofu: impossibile non provarci. E si passa poi ai livelli più complicati dove il lettore sarà chiamato a preparare dei rotolini di riso, pesce e alghe: in Giappone sono fatti soprattutto con anguilla e sgombro, non certo un piatto delicato. Impegno più ostico è bagnare i rotolini nella soia: meglio farlo dalla parte del pesce e rinunciare alle bacchette!

Il gioco del sushi: una ricetta per ogni livello

Eccoci alle sfide più complicate come gli tsukemono, difficile anche a pronunciare. Si tratta di cibi in salamoia e fermentati, con un gusto che va dal salatissimo al piccante. Ideali come digestivi. C’è poi il Konnyaku, gelatina vegetale: occorre masticarlo a lungo prima di poterlo deglutire, una sfida da vincere per passare al livello successivo. E siamo arrivati ai livelli più difficili: il sashimi è tra i cibi più complicati, perché si tratta di pesce crudo, consigliato per chi ha già familiarità con frutti di mare e ostriche. Dal mare alla soia. Il natto sono semi ammollati e cotti che vanno poi uniti ad un bacillo che dà il là alla fermentazione. Sapore molto simile al lievito, odore forte che fa venire in mente un po’ il gorgonzola. Siamo ormai arrivati alla conclusione del gioco: ad attenderci c’è il funazuchi, una sorta di sushi lasciato invecchiare fino a tre anni.
Pubblicata il 10/05/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto