Giovedì Santo Zuppa Di Cozze
Data Pubblicazione: 01/04/2021

Giovedì santo zuppa di cozze: ricetta reale
Il monarca però si prese un rimprovero dal padre domenicano Gregorio Maria Rocco: questi gli consigliò di evitare i peccati di gola, limitando i suoi eccessi a tavola, almeno nella settimana santa che precede la Pasqua. Ferdinando I volle seguire i suggerimenti dell’ecclesiaste ma senza rinunciare alle sue amate cozze. Come fare? La soluzione fu tanto semplice quanto gustosa: chiese ai cuochi di corte di preparagli per il giovedì santo le cozze nella maniera più semplice possibile. Ecco quindi la zuppa di cozze giovedì santo a Napoli: pomodoro e salsa piccante per una preparazione molto semplice ma altrettanto gustosa. La ricetta uscì ben presto dalle cucine del palazzo reale e fece il giro della città: così la zuppa di cozze diventò in men che non si dica il piatto tipico del giovedì santo a Napoli. Ecco l’origine quindi dell’abbinamento giovedì santo zuppa di cozze, con i mitili che in alcune occasioni erano sostituiti dalle più economiche lumache, soprattutto nei ceti meno abbienti della città. Una tradizione che arriva quindi da lontano e che ancora oggi caratterizza il periodo di Pasqua e non soltanto a Napoli. La zuppa di cozze il giovedì santo è ormai usanza diffusa e assolutamente da tramandare vista la bontà di questa preparazione. Da qualche anno anche il Cestino Di Pizza Ai Frutti Di Mare sta prendendo piede a Napoli: stessa bontà, che anziché essere accompagnata dai crostini di pane, viene messa in un cestino di pizza bianca: assolutamente da provare!Ottimi anche degli Spaghetti Con Le Cozze alla Napoletana. Una preparazione ancora più semplice? Provate l'impepata di cozze, bontà garantita!