Seguici su:

Abbassare la glicemia cambiando l'ordine degli alimenti

Data Pubblicazione: 11/04/2017

Abbassare la glicemia cambiando l'ordine degli alimenti
Tenere sotto controllo la glicemia o l'insulina non è una cosa complicata. Non è necessario ridurre soltanto l'alimentazione e in particolare le calorie, ma anche risistemare l'ordine degli alimenti. E' questo il concetto alla base della dieta molecolare, realizzata dal nutrizionista Pier Luigi Rossi. Secondo tale concezione, parlare di caloria è ormai superato in quanto è il nostro corpo pur assumendo la stessa quantità di calorie, reagisce in maniera differenza a seconda delle molecole introdotte tramite il cibo.

Ridurre la glicemia con la dieta molecolare

Secondo tale tesi, sarebbe possibile controllare il peso anche senza sottoporsi a un regime dietetico particolare, con il controllo esasperato delle calorie. Sarebbero, infatti, gli ormoni ad avere un ruolo di primo piano nel peso. Così diventa fondamentale l'ordine con cui sono mangiati gli alimenti. Una sequenza che va sovvertita rispetto alla routine classica. Un esempio su tutti: la verdura. In Italia è sinonimo di contorno, mentre nel resto del mondo è spesso utilizzata come piatto per iniziare un pranzo. Ebbene, la verdura, secondo la dieta molecolare, andrebbe consumata come piatto di inizio. Secondo Rossi, più che controllare le calorie, andrebbero tenute sotto osservazione glicemia e insulina. Questo regime alimentare è basato, infatti, sulla conoscenza delle molecole che si assumono con il cibo e di se stesso. Con la dieta molecolare, allora si tiene sotto controllo la quantità di glucosio giornaliera.

Dieta molecolare, alimentazione da cambiare

Questo tipo di alimentazione prevede 5 pasti quotidiani. Si parte con una colazione proteica con carboidrati: prosciutto e formaggio fresco soprattutto. Poi una frutta fresca o una centrifuga come spuntino mattutino e merenda pomeridiana. A pranzo e cena, si parte con un piatto di verdure: in questo modo si riduce il tempo di permanenza del cibo nell'intestino. A seguire proteine (formaggi, carne, pesce, uova, legumi) e infine una zuppa o un minestrone. Nella dieta molecolare, gli alimenti vengono divisi in due categorie: vegetale, con alimenti che derivano dalla terra, e animale.  Tra le fondamenta di questo regime alimentare la diminuzione dei carboidrati (senza eliminarli completamente) e l'abbinamento di carne o pesce con il pane e non la pasta. Dieta Sana
Pubblicata il 11/04/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto