Famosi sono i
gnocchi di patate, ottimi da gustare quelli semplici acqua e farina. Ma cosa dire degli
gnocchi di lenticchie? Si tratta di una variazione di un abbinamento tipico della cucina indiana: riso e legumi. In tale pietanza, il riso è cotto al vapore, mentre i legumi all'onda e insaporiti con varie spezie. Con tale ricetta, riferisce la medicina ayurvedica, si ottiene un rafforzamento del sistema immunitario e di importanti funzioni fisiologiche. Secondo la tradizione indiana, inoltre, mangiare riso e legumi nello stesso piatto aiuta chi vuole dimagrire a perdere peso e chi vuole ingrassare ad acquistarne.
Tra i legumi, le lenticchie sono quelle più digeribili. In questo caso lo gnocco è fatto con la farina di riso, con la quale si crea un legante naturale che rende completo il profilo nutrizionale di questo piatto. Un mix di proteine e carboidrati che crea un impasto molto elastico e morbido che può essere sia cotto in blocco unico che come piccole sfere, che richiamano appunto la forma degli gnocchi.
Gnocchi di cibo, la ricetta
Per preparare questi
gnocchi di lenticchie sono fondamentali questi ingredienti: lenticchie, latte di mandorla al naturale, farina di riso glutinoso, sale, scorza di limone. Le lenticchie vanno frullate con il latte di mandorla. Si dovrà ottenere un composto liscio. Parte di tale purea andrà unita in una bacinella con farina di riso e sale. Quindi si procede con l'impasto e si aggiungono (se necessarie) gocce di latte vegetale. Una volta ottenuto il classico panello, occorrerà ricoprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per una mezzora. Trascorso questo periodo di tempo, con l'impasto andiamo a formare delle palline di forma regolare che saranno poi cotte in acqua bollente per circa 12 minuti. Poi si può procedere a condire a proprio piacimento. Gli gnocchi di lenticchie sono pronti ad essere gustati. Se volete, invece, potete gustarvi degli squisiti gnocchi
di zucca.