Seguici su:

I guanti monousi pericolosi: aumentano il rischio del coronavirus

Data Pubblicazione: 09/06/2020

Guanti monouso a rischio
Guanti monouso a rischio infezione. E’ l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad aver fatto retromarcia dopo quanto affermato negli scorsi mesi. Niente guanti monouso che potrebbero aumentare il rischio infezione. Lo stop dei guanti è da attuare anche all’interno dei supermercati come misura anti contagio. Una parziale retromarcia iniziata qualche settimana fa, quando l’OMS aveva spiegato come la soluzione più efficace contro il coronavirus fosse lavarsi e igienizzarsi con frequenza le mani. Un metodo più utile dell’utilizzo dei guanti di plastica.

Perché indossare i guanti monouso è rischioso

Oggi la nuova affermazione che va anche oltre quella delle settimane scorse. L’OMS spiega che l’utilizzo dei guanti è sconsigliato in quanto può portare ad un aumento del rischio di contrarre il virus, in quanto può portare alla auto-contaminazione o alla trasmissione ad altri quando si toccano le superfici contaminate e quindi il viso. Una disposizione destinata a modificare i comportamenti quotidiani: finora, infatti, nei supermercati, così come in alcuni negozi come quelli di abbigliamento, veniva richiesto l’utilizzo di guanti monouso. Ora invece l’Oms raccomanda di installare dispenser con gel igienizzante per le mani sia all’entrata che all’uscita.
La spiegazione del perché il guanto aumenta il rischio di infezione è molto semplice. Indossando il guanto, non è che il virus non ci sia sulle mani, anzi: toccandoci il viso con i guanti, ci infetteremmo. Quello che, invece, c’è meno possibilità che accada lavandoci costantemente le mani. Meglio, quindi, igienizzare con frequenza le mani che indossare guanti per un’intera giornata. Una constatazione che in molti avevano già fatto nella vita quotidiana e che ora è certificata anche dall’OMS. Niente guanti monouso quindi, almeno per combattere il coronavirus: distanziamento sociale e lavare le mani spesso, queste le colonne della prevenzione. Anche se, è bene dirlo, quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono semplici raccomandazioni, mentre occorre informarsi sulle normative presenti sul territorio.
Pubblicata il 09/06/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto