Seguici su:

I cibi amari fanno bene: l'elenco

Data Pubblicazione: 30/09/2020

I cibi amari fanno bene
Non sono molto apprezzati, se avviene un incontro casuale quasi si fugge via, eppure i cibi amari fanno bene. A dirlo è la scienza che li considera addirittura degli alimenti allunga vita. Il segreto sta nella loro ricchezza di antiossidanti ma anche negli effetti detox e nelle proprietà antinfiammatorie. Tutto contenuto nel loro sapore per molti così sgradevole. L’amaro non piace per una questione di evoluzione: l’associazione è, infatti, con sostanze nocive che quindi erano evitate dall’uomo. Così, l’amaro ha perso sempre più centralità nell’alimentazione umana, eppure questa tendenza sarebbe da invertire.
Il motivo è nelle proprietà benefiche contenute nei cibi amari. Studi recenti hanno messo in evidenza il loro essere elisir di lunga vita: in particolare gli alimenti amari avrebbero effetti positivi sulla salute umana, mentre il fatto che sia poco gradito sarebbe soltanto un falso mito. Questo perché alcune ricerche hanno dimostrato come la sensibilità all’amaro sia dovuta a fattori genetici. Così esisterebbero delle persone non taster, cioè che non percepiscono affatto il sapore amaro; poi i medium taster che lo percepiscono in maniera normale; infine, i super taster che sarebbero ipersensibili a questo gusto. Ecco allora che soltanto in quest’ultimo caso i cibi amari sarebbero mal visti dagli uomini.

I cibi amari che fanno bene all’uomo

Ma quali sono i cibi amari da provare? Stiliamo un elenco di quelli che fanno bene al nostro organismo, gli alimenti con le proprietà migliori. Partiamo quindi con il cavolfiore: abbassa i livelli della pressione arteriosa, ha proprietà antitumorali e fa bene al cuore. C’è poi il ravanello: ottimo per proteggere dal rischio di ictus, depurativo, aiuta il sonno e assicura un carico di vitamine C. Tra i cibi amari che fanno bene c’è anche la rucola, in passato considerata afrodisiaca, e il carciofo, ottimo per abbassare i livelli di colesterolo. Nella lista dobbiamo poi aggiungere l’olio extravergine di oliva, le cui proprietà non vanno certe ricordate, e il pompelmo.
Pubblicata il 30/09/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto