Quali sono i latticini senza lattosio o con poco lattosio
Data Pubblicazione: 04/01/2021

I latticini senza lattosio o con poco lattosio
In questo elenco troviamo anche dei formaggi come il grana padano, considerato un alimento senza lattosio. Questo per il procedimento utilizzato per la sua produzione in cui, nel processo di caseificazione il lattosio è convertito in acido lattico. Ragionamento simile può essere fatto per il parmigiano reggiano. In questi casi è da ricordare come la durata della stagionatura sia inversamente proporzionata alla quantità di lattosio presente.Altro latticino che può essere adatto a chi è intollerante è l’Emmentaler DOP, formaggio svizzero che, grazie a processo di fermentazione scinde il lattosio prima in galattosio e glucosio, poi in acido lattico. Ancora tra i latticini senza lattosio troviamo il gorgonzola DOP, tra i pochi formaggi a pasta molla senza lattosio. Il merito va ai batteri presenti che vanno a consumare il lattosio.
Nel nostro elenco troviamo anche lo yogurt greco (0,5 g/100g di lattosio) e il mascarpone che presenta 0,4 g di lattosio ogni 100 grammi ed è generalmente tollerato bene da chi ha un’intolleranza leggera.
Ancora meno lattosio presenta il pecorino (0,2g/100g). A sorpresa, anche la mozzarella di bufala è considerata un alimento a basso contenuto di lattosio: il rapporto è di 0,5/100 ed è generalmente ben tollerato anche da chi ha questo tipo di problema.