Siamo soliti conoscerla per il suo profumo che si espande dai vestiti appena lavati, ma la
lavanda può essere usata anche in cucina. Parliamo, infatti, di una pianta che può essere utilizzata in svariati modo basta però farlo a ragion veduta e conoscendone però le caratteristiche e le peculiarità.
Questa pianta origina dalla famiglia delle Lamiaceae e presenta un colore tendente al violaceo. I suoi fiori sbocciano tra aprile e luglio e può anche essere coltivata in casa l'importante è tenerla almeno 8 ore al sole. In particolare può essere scelta per svariati utilizzi: profumo di ambiente o vestiti, utili per la casa o l'igiene personale. Questa pianta che si trova bene nei climi caldi. Ecco perché non è molto diffusa nel Mediterraneo.
I benefici della lavanda
Per coltivare la lavanda in casa è necessario di fornirsi di sabbia e una talea lunga almeno dieci centimetri. Tutta da conoscere la storia che riguarda questa pianta. Si racconta che fu il Dioscoride il primo a citare questa pianta come erba odorosa stoecha. Il suo utilizzo è descritto anche da Plinio il Vecchio.
Lasciando da parte il passato, vediamo quali sono le proprietà della lavanda. Si tratta di una pianta che ha diverse funzioni curative. Tutto merito dell'
olio essenziale di lavanda: ottimo per le scottature, cura i morsi di insetti ed ha effetti anche contro le infiammazioni. Ne bastano poche gocce per avere un rapido miglioramento. Lo stesso olio è poi utilizzato per fare massaggi ma non è tutto. Avete mai provato ad usarlo per curare il mal di testa, in particolare quello dovuto a stress e tensione. Basterà strofinarvi le tempie con un paio di gocce ed ecco che sentirete subito i primi benefici.
La lavanda in cucina, alcune ricette
Dalla medicina alla casa: chi non ha mai utilizzato
la lavanda per profumare gli armadi e tenere a alla larga gli insetti. I fiori essiccati della
lavanda pianta possono essere usati per preparare saponi e candele. Ed in cucina? Sapete che questa pianta può essere utilizzata per preparare dei rilassanti infusi? Per gustarsi delle bevande dal buon sapore si può abbinare con camomilla o tiglio. Ma anche in alcune ricette: avete mai provato il risotto alla lavanda? Non sapete cosa vi siete persi. Alternativa dolce possono essere anche degli squisiti
muffin con Lemon Curd.