Seguici su:

I MOCA

Data Pubblicazione: 05/09/2016

I MOCA
I MOCA, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti.  È importante prestare attenzione quando si acquistano oggetti destinati all'uso alimentare: il rischio di intossicazione è dietro l'angolo. In questi ultimi anni si sta ponendo maggiore attenzione sul mangiar sano, in genere preferendo cibi biologici e attuando un tipo di alimentazione più consapevole. Spesso però si tende a trascurare alcune variabili fondamentali che influiscono inevitabilmente sulla qualità dei cibi: è il caso dei MOCA ("materiali e oggetti a contatto con gli alimenti"), gli oggetti e gli utensili utilizzati per la loro preparazione e conservazione. Molto più frequentemente di quanto si pensa, infatti, pentole, ceramiche, bottiglie di plastica e pellicole possono rilasciare nei cibi delle sostanze velenose per l'organismo. LE BOTTIGLIE DI PLASTICA I MOCA le bottiglie di plastica Le bottiglie di plastica, ad esempio, sono realizzate con il polietilene tereftalato, più noto come Pet, il cui pericolo potenziale è costituito dall'eventuale rilascio di sostanze nocive come la formaldeide, cancerogena, o dell'acetaldeide, anch'essa tossica, e in molti casi responsabili di quel tipico sapore "di plastica" dei liquidi ivi contenuti. Non solo, questa resina termoplastica può rilasciare anche diversi tipi di ftalati, capaci di alterare la funzionalità del sistema endocrino. Queste complicazioni si verificano nei casi in cui le bottiglie di plastica vengano esposte ad elevati sbalzi termici oppure a fonti di calore, pertanto sarebbe consigliabile non lasciare in auto le bottigliette d'acqua o evitare di conservare le confezioni d'acqua all'aperto. Mai usare una bottiglia più volte o riempirla con liquidi caldi. LE PELLICOLE ALIMENTARI (non tutte) I MOCA pellicole per alimenti non tutte Per quanto riguarda invece le pellicole alimentari, realizzate in cloruro di polivinile (Pvc), è buona norma controllare prima l'etichetta sulla confezione ed accertarsi se si tratta di un materiale adatto ad avvolgere cibi contenenti sostanze grasse od oli. Anche in questo caso i potenziali ftalati contenuti in alcune pellicole potrebbero facilmente migrare in questo genere di cibi rendendoli poco salubri. LE COMUNI PENTOLE ANTIADERENTI I MOCA le comuni pentole antiaderenti Le comuni pentole antiaderenti al teflon invece, sino a pochi anni fa ritenute cancerogene, sono state riabilitate dalla comunità scientifica e vengono considerate sicure purché ne venga preservata l'interezza strutturale. Anche qui bisogna rispettare determinate precauzioni nell'uso, come lavarle delicatamente senza utilizzare detersivi o spugnette abrasive ed evitare di utilizzare utensili in metallo per mescolare gli alimenti in cottura, in modo da non graffiarle.   PIATTI E CONTENITORI DI CERAMICA I MOCA piatti e contenitori colorati   Anche i piatti ed i contenitori di ceramica possono rivelarsi tossici: a volte sono decorati con delle vernici contenenti cadmio e piombo, che possono causare delle intossicazioni da metalli pesanti. Ecco quindi come proteggersi da possibili intossicazioni: fare degli acquisti consapevoli e preferire, quando possibile, materiali sicuri come la porcellana e il vetro. Leggi anche: pentole di cucina cinesi
Pubblicata il 05/09/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto