Seguici su:

I segreti del panino perfetto

Data Pubblicazione: 07/10/2017

I segreti del panino perfetto

È una pietanza che fa ormai parte dell’alimentazione quotidiana, anche se spesso è ancora demonizzato: sono in tanti a gustarsi un panino per pranzo, il modo più veloce per mettere a posto lo stomaco, soprattutto con i ritmi frenetici della vita moderna. Un cibo moderno ma con una storia alle spalle molto antica. Bisogna andare in Inghilterra e risalire fino al XVIII secolo per trovare le prime tracce di questi deliziosi sandwich che ora caratterizzano la nostra quotidianità. Fu Lord Sandwich a inventarli: era solito farsi preparare piccoli panini da mangiare mentre era impegnato con una partita di carte o golf.

Qualche decennio dopo arrivò lo sbarco in Italia al Caffè Mulassando di Torino. D’Annuncio fu il coniatore del termine tramezzino in quanto non amava le parole straniere. Ma il panino ha anche un fascino cinematografico: come non pensare a qualche scena di un film di Totò, oppure non ricordare Fellini e la sua passione per le rosette con la mortadella.

Il segreto per il panino perfetto

Ma c’è un segreto per avere una panino perfetto? Ovviamente la scelta di pane e ingredienti è fondamentale per realizzare il sandwich senza errori. La formula magica è data dalla sua ricetta: un ingrediente principale (carne, pesce, salumi o formaggi); uno che assicuri un po’ di morbidezza (pomodori o una salsa); un ingrediente che dia freschezza come insalata o rucola; infine, qualche odore o spezia per insaporire la nostra preparazione.

L’idea è preparare al momento il panino. Se non è possibile va avvolto in un tovagliolo ed evitare di schiacciarlo forte. Possibile anche spalmare un po’ di burro sul pane: essendo idrorepellente eviterà che si bagni troppo.

Da ricordare come il panino possa essere anche dietetico: certo non potete scegliere i panini all’olio o ipanini al latte o ancora quelli alla mozzarella, ma comunque seguendo alcuni suggerimenti sarà possibile dare uno sguardo anche alla linea. Ad esempio scegliere pane con poca mollica, puntare su ingredienti magri (prosciutto, bresaola, arrosto di tacchino), no a carciofini e sott’olio in generale. Infine, ultima raccomandazione: attenzione alla porzione. Il panino deve assicurare 500 calorie: quindi pane (200 Kcal), 50 grammi di affettati e massimo 40 di formaggi. Ecco a voi il panino perfetto!

Pubblicata il 07/10/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto