Seguici su:

Digiuno e cellule staminali

Data Pubblicazione: 25/05/2018

Il digiuno fa bene: la ricerca sulle cellule staminali
Il digiuno fa bene o almeno ha un effetto positivo sulle cellule staminali. E’ quanto emerge dai risultati di uno studio condotto dal Mit: digiunare per 24 ore aiuta la rigenerazione cellulare. Si tratta di un’importante scoperta se consideriamo che con il passare degli anni la capacità delle cellule staminali intestinali di riprodursi inizia a diminuire. Secondo i risultati di questa ricerca, la riduzione della rigenerazione può essere combattuta con un digiuno terapeutico di 24 ore.

Digiuno e cellule staminali: lo studio svela il legame

In pratica, i ricercatore del Mit hanno scoperto che le cellule non scindono più il glucosio ma gli acidi grassi e questo provoca un aumento della velocità di rigenerazione delle cellule staminali. In particolare un giorno di digiuno porta ad un raddoppio della capacità rigenerativa delle cellule in questione. Inoltre si è anche scoperto che alla base della rigenerazione cellulare c’è una molecola: questo potrebbe essere importante per anziani alle prese con problemi gastrointestinali e per pazienti oncologici che sono sotto chemioterapia.
Non si parla ovviamente della dieta del digiuno, chiamata mimo, ma di qualcosa di diverso. Da tempo gli studiosi hanno scoperto che ridurre le calorie porta ad aumentare la longevità. Ora si è indagato come non mangiare possa avere effetti a livello delle molecole e si sono accesi i riflettori sull’intestino. Questo perché le staminali presenti nell’intestino sono importanti per riparare i danni provocati da tumori o infezioni. Con gli anni però questa capacità di rigenerazione va diminuendo, aumentando al contempo il tempo necessario per riparare i danni. Con il di giugno, invece, si accelererebbe il processo rigenerativo, controbilanciando almeno in parte gli effetti dell’invecchiamento. Questo anche grazie ai PPAR, fattori di trascrizione la cui attivazione porterebbe alla messa in funzione di alcuni geni coinvolti a loro volta nella metabolizzazione degli acidi grassi. Il prossimo passo è quindi capire come questi PPAR possa migliorare la rigenerazione delle cellule staminali.
Pubblicata il 25/05/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/05/2018 13:53:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto