Seguici su:

Il Galateo in diverse culture: come essere rispettosi

Data Pubblicazione: 13/11/2015

Il Galateo in diverse culture: come essere rispettosi
Seguire le norme comportamentali del Galateo dovrebbe assicurare una buona educazione. Tuttavia, cosa succede quando si entra in relazione con culture differenti dalla propria?


Ciò che si considera come consono al Bon Ton in un determinato paese potrebbe differire enormemente da quel che viene definito educato e cordiale in un altro: troppo spesso hanno luogo dei comportamenti considerati maleducati o scortesi proprio per l'errata convinzione che il valore di giusto e sbagliato sia universalmente condiviso. 
Un ottimo esempio è rappresentato dal comunissimo gesto del pollice alzato: in Italia è usato generalmente per esternare consenso, come a dire "ok". Ma è necessario prestare attenzione se si comunica con un russo: ciò che per un italiano ha una connotazione positiva è considerato in Russia un gesto osceno, da evitare assolutamente. 
Guardare ininterrottamente negli occhi l' interlocutore sembra naturale per un italiano, ma si sconsiglia vivamente di fare altrettanto con individui provenienti dalla Cina: nel loro paese è considerato scortese nei confronti di colui che parla.
Il linguaggio del corpo assume un ruolo di primaria importanza anche per quanto riguarda i tedeschi, gli americani e i brasiliani, ma in due modi diametralmente opposti. Avvicinarsi eccessivamente a un tedesco con il quale non si abbia né un certo livello di intimità né confidenza non è generalmente apprezzato, poiché si rischia di apparire troppo invadenti: è necessario in loro presenza tenere una certa distanza fisica, anche nel caso in cui entrambi gli interlocutori siano seduti. Nel caso degli americani, invece, si consiglia di assumere una distanza pari a due passi, in modo da non avvicinarsi eccessivamente ma trasmettere comunque un senso di interazione. Completamente opposta è la situazione con persone provenienti dal Brasile: anche in presenza di individui sconosciuti, sono comuni lunghe strette di mano per rompere il ghiaccio e non è raro imbattersi, nel caso di incontri successivi al primo, in abbracci calorosi come segno di amicizia. Questo comportamento è vivamente sconsigliato per quanto riguarda la cultura asiatica: evitare gesti plateali, specialmente in pubblico, rappresenta senza dubbio la scelta migliore per trasmettere un segno di rispetto.
Degno di nota è poi il ruolo ricoperto dalle mani: stringere la mano a un americano è sintomo di cordialità, ma la mano sinistra non assume in India una connotazione positiva, dal momento che viene utilizzata per fini igienici. Per questo motivo, è necessario utilizzare esclusivamente la mano destra nel corso di momenti conviviali in presenza di indiani.
Le differenze culturali arricchiscono il proprio bagaglio personale, ma è consigliabile informarsi in merito alle differenti accezioni che determinati comportamenti possono assumere per godere al meglio della conoscenza con persone straniere. 
Pubblicata il 13/11/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto