L'inverno è il periodo del freddo ed anche della
influenza intestinale: quando vi trovate davanti a sintomi come diarrea e vomito, magari anche con qualche decimo di febbre, la diagnosi è quasi sempre facile da fare. Facilmente trasmissibile, può essere contratta anche più volte in un solo anno: occorre quindi fare molta attenzione e prendere tutte le precauzioni utili per evitare il contagio. I
sintomi dell'influenza intestinale sono fastidiosi, ma con la giusta alimentazione è possibile trovare un rimedio a tutto!
Quando però questo non basta e si è nel bel mezzo di una
febbre intestinale, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Vediamo allora quali sono i piatti da preferire quando si prende l'influenza intestinale.
Influenza intestinale cosa mangiare
Chi ha contratto questo tipo di influenza tenderà a non avere voglia di mangiare. Per questo non sarà difficile evitare fritture, ricette pesanti e alcolici. Ideale, invece, è prepararsi una bella tisana che può aiutare a reidratarsi e alleviare i sintomi, favorendo una pronta guarigione. Fondamentale è, infatti, bere di più rispetto al solito. Infusi di camomilla o menta sono consigliabili per la loro capacità di alleviare il bruciore di stomaco e riequilibrare la flora batterica. Ovviamente tali infusi vanno gustati con calma evitando di buttare giù l'intera tazza in un colpo solo!
Influenza intestinale rimedi: riso in bianco e non si sbaglia
Tisane a parte, piatto tipico per chi è alle prese con un'influenza intestinale è il
riso bollito: da preferire il riso integrale e non esagerate con le porzioni. Bene anche delle carote bollite o al vapore che aiuteranno a reintegrare i sali minerali. Riso in bianco e
carote sono un piatto indicato sia per adulti che per bambini. Ottimo anche bere soltanto bevante come ad esempio un bicchiere di acqua, zucchero e sale: il vostro corpo se ne gioverà e acquisterà nuove energie. Anche in questo caso, evitate di bere tutto in un sorso solo.
Pompelmo e cannella, rimedi innovativi
Se riso e camomilla sono rimedi classici contro il
virus intestinale, meno conosciuti sono i poteri di pompelmo e cannella. I semi di pompelmo sono ideali contro i batteri: l'estratto va diluito in acqua o una tisana per avere un effetto completo. L'infuso di stecche di cannella, invece, è indicato contro il mal di stomaco. Altra spezia utile sono i chiodi di garofano che combattono la nausea e i crampi allo stomaco. Come visto i rimedi contro l'influenza intestinale non mancano ma il consiglio più importante è uno solo: evitare di prenderla!