Seguici su:

Ingredienti esotici: boom in Italia

Data Pubblicazione: 07/02/2019

Ingredienti esotici, boom in italia
Il 2019 sarà sempre più l’anno degli ingredienti esotici: una tendenza che va avanti da un po’ di tempo e che potrebbe consolidarsi proprio nell’anno appena iniziato. In Italia la voglia di esotico è sempre più grande e sempre più spesso ci si affida ad ingredienti che arrivano da mondi lontani. Frutta tropicale, spezie, piante esotiche compaiono in maniera molto importante sulle tavole degli italiani ed ora c’è anche uno studio realizzato dall’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy che conferma questa tendenza: sono stati analizzati oltre sessantamila prodotti alimentari di largo consumo. Di questi sono stati raccolti i dati presenti sulle etichette ed in particolare la presenza di ingredienti che apportano benefici all’organismo.

Ingredienti esotici: i più apprezzati in Italia

Ebbene tra i 24 ingredienti più apprezzati, in una classifica stilata sui dati fino a giugno 2018, non mancano le novità che vanno ad affiancare ingredienti tradizionali. Così la curcuma è l’ingrediente che ha registrato il maggior exploit: presente nello 0,2% dei prodotti alimentari, ha avuto una crescita delle vendite di oltre il 76%. Resiste anche lo zenzero che però cala un po’ rispetto all’anno precedente: da una crescita di oltre il 108%, passa ad un aumento del 73,3%.
Ma tra gli ingredienti esotici più apprezzati in Italia ci sono anche il mango e il cocco, mentre la papaya rappresenta l’eccezione che conferma la regola: perdita di quasi due punti percentuale. Sempre in tema di ingredienti esotici, l’indagine portata avanti dall’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy ha evidenziato anche la diffusione sempre più ampia dei semi: quelli di zucca hanno la performance migliore con una crescita del 25,7%, a seguire troviamo anche i semi di lino (+24,4%) e quelli di chia (+22,7%). Fuori dal podio i semi di sesamo con un aumento del 14,6%. Visto gli ingredienti esotici più diffusi, non resta che scegliere quale ricetta preparare per utilizzarli dando magari uno sguardo alla nostra sezione dedicata alla cucina estera.
Pubblicata il 07/02/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/02/2019 10:04:50

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto