Seguici su:

Insetti della pasta

Data Pubblicazione: 25/08/2017

Insetti della pasta, sono realmente pericolosi?
Gli insetti della pasta sono un problema che tutti prima o poi si trovano ad affrontare. Davvero difficile trovare qualcuno che non si è imbattuto almeno una volta nella brutta sorpresa: un pacco di pasta infettati da piccoli animaletti. Di insetti se ne possono trovare di tutti i tipi: dai farfallini a piccoli insetti neri che camminano. Ma questi insetti della pasta sono pericolosi? Prima di scoprirlo, iniziamo a capire qualcosa in più e magari dare qualche suggerimento su come eliminare gli insetti della pasta. Anche se si trovano nella pasta, questi animaletti nascono dalle uova che solitamente sono deposte nei chicchi della spiga di grano. Nella produzione della pasta, i chicchi sono utilizzati ma la temperatura raggiunta non è sufficiente ad uccidere tutte le uova presenti. In pratica per gli insetti della pasta rimedi infallibili non esistono. Il problema non può essere completamente risolto, ma possono essere utilizzati alcuni accorgimenti per diminuirlo. Ad esempio, per far schiudere le uova occorrono determinate condizioni. Elevata umidità e tanto tempo. Così mangiando la pasta nel giro di qualche giorno, le uova non avranno il tempo di schiudersi e gli insetti della pasta non compariranno.

Insetti della pasta, come eliminarli

Anche se il problema non può essere completamente estirpato, si può provare a porre in atto alcuni accorgimenti per evitare che dalle uova nascano gli insetti e infestino tutta la dispensa. Ad esempio quando troviamo insetti nella pasta, occorre non solo gettare la confezione ma procedere ad un'accurata pulizia della dispensa. Così si eviterà di trovare insetti anche in altri alimenti. Per pulire la dispensa non bisognerà utilizzare insetticidi ma rimedi naturali. Dopo qualche giorno si potrà tornare a riempirla, meglio se con alimenti nuovi. Certo gli insetti della pasta non fanno male, né sono pericolosi ma non è bello ritrovarseli in tutti i cibi. Uno dei rimedi migliore è comunque evitare grandi conserve alimentari. Compriamo ciò che è sufficiente per una settimana. Così gli insetti non avranno il tempo di nascere e diffondersi. Se volete approfondire l'argomento, potete leggere l'articolo come combattere le farfalle del cibo.
Pubblicata il 25/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/09/2019 12:48:37

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    08/04/2019 10:54:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto