Seguici su:

Integratori alimentari, i rischi da evitare

Data Pubblicazione: 05/09/2017

Integratori alimentari, i rischi da evitare
In Italia si assiste al boom degli integratori alimentari. Stando a quanto riferisce la Federsalus, infatti, soltanto nell'ultimo anno c'è stata una crescita del 5,9% per il valore e del 4,6% per il volume. Sempre più medici consigliano l'utilizzo di integratori, ma soprattutto sempre più persone fanno affidamento al fai da te per comprare online questi prodotti. Un problema di non poco conto perché l'acquisto di integratori alimentari in palestra, ad esempio, può nascondere dei pericoli per la salute. Questo in particolare quando non si seguono i consigli medici e si decide di fare tutto da soli. Soprattutto quando si va ad acquistare online, non è insolito trovare prodotti che vantano effetti miracolosi: proprio da questi bisogna stare alla larga. Quando si parla di integratori alimentari per dimagrire o per qualsiasi altro motivo, si ha davanti per legge un alimento e non un farmaco. Consentito quindi acquistarne anche senza il parere medico. Del resto prima di essere messi in commercio, devono aver superato determinati controlli.

Integratori alimentari, quali sono i rischi

Allora dove nascono i rischi? Come detto è soprattutto dalla rete che arrivano i pericoli in ottica integratori alimentari. Online, infatti, si possono trovare integratori con sostanze proibite dalla legge anti-doping, la cui vendita non è però vietata. Per alcune sostanze vige il divieto soltanto per determinate categorie, per altre il bando è generale. In questo caso soltanto tramite prescrizione medica si possono acquistare gli integratori. Ma questo non sempre avviene. Tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia troviamo quelli proteici, ideali per chi fa culturismo.  In commercio però si trovano molti integratori con proteine derivanti da insetti. Attenzione poi alle dosi assunte. Bisogna affidarsi a prodotti che presentano dosaggi corretti. Questo vale soprattutto per le vitamine, sostanze che non sono prodotte dall'organismo e vanno assunte con l'alimentazione. Se il dosaggio è troppo elevato si può andare incontro a problemi fisici. Per evitare tali inconvenienti, il Ministero della Salute ha pubblicato un documento dove compaiono le dosi massime giornaliere assumibili tramite integratori di vitamine e minerali. Seguendo quindi alcune indicazioni è possibile fare un utilizzo corretto e consapevole degli integratori alimentari, senza incorrere in rischi. Forse t'interessa anche: L'alimentazione per i muscoli
Pubblicata il 05/09/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto