Seguici su:

Intolleranza al glutine: differenze con la celiachia

Data Pubblicazione: 15/04/2019

Intolleranza al glutine
L’intolleranza al glutineè una condizione diversa dalla celiachia e cercheremo di capirne qualcosa di più. Per prima cosa vediamo di comprendere cosa è il glutine: si tratta di una famiglia di proteine presenti in grano, orzo, segale e ferro. Sono in particolare i responsabili della capacità di lievitare ai prodotti una volta cotti. Tali proteine però non sempre sono assorbite dal nostro organismo. Ad esempio chi soffre di celiachia non può consumare alimenti con glutine in maniera assoluta: si tratta di una malattia autoimmune che colpisce l’1% della popolazione. In questo caso parliamo di soggetti predisposti geneticamente: in chi soffre di celiachia, l’assunzione di glutine porta alla produzione di anticorpi che vanno a danneggiare l’intestino. Tale malattia può essere diagnosticata tramite esame del sangue e biopsia dell’intestino tenue.

Sintomi intolleranza al glutine e differenze con celiachia e allergia

Discorso diverso riguarda, invece, l’intolleranza al glutine. In questo caso ci troviamo davanti ad una ipersensibilità al glutine, scaturita probabilmente da un consumo eccessivo. Per chi soffre di intolleranza al glutine sintomi come diarrea, mal di pancia crampi, dolore addominale, eczema, stanchezza, di solito seguono l’assunzione di alimenti contenenti glutine. In questo caso non è necessario rinunciare per tutta la vita ad alimenti con glutine ma fare una sorta di rieducazione. Così dopo alcune settimane gluten-free, si può iniziare a reintrodurlo e a valutare la comparsa o meno dei sintomi intolleranza al glutine.
Altra condizione differente sia dalla celiachia che dall’intolleranza al glutine è l’allergia al grano: anche qui si tratta di una risposta immunitaria ma cambiano gli anticorpi coinvolti. Nella celiachia è la transglutaminasi tissutale 2 (anti-TG2) mentre nell’allergia sono gli anticorpi IgE. Diversi anche i sintomi che riguardano per lo più l’apparato respiratorio e non quello intestinale: tipica è la cosiddetta asma del fornaio. In tutti i casi attenzione ai cibi insospettabili che contengono glutine.
Pubblicata il 15/04/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/04/2019 09:49:33

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto