Intolleranza al glutine: differenze con la celiachia
Data Pubblicazione: 15/04/2019

Sintomi intolleranza al glutine e differenze con celiachia e allergia
Discorso diverso riguarda, invece, l’intolleranza al glutine. In questo caso ci troviamo davanti ad una ipersensibilità al glutine, scaturita probabilmente da un consumo eccessivo. Per chi soffre di intolleranza al glutine sintomi come diarrea, mal di pancia crampi, dolore addominale, eczema, stanchezza, di solito seguono l’assunzione di alimenti contenenti glutine. In questo caso non è necessario rinunciare per tutta la vita ad alimenti con glutine ma fare una sorta di rieducazione. Così dopo alcune settimane gluten-free, si può iniziare a reintrodurlo e a valutare la comparsa o meno dei sintomi intolleranza al glutine.Altra condizione differente sia dalla celiachia che dall’intolleranza al glutine è l’allergia al grano: anche qui si tratta di una risposta immunitaria ma cambiano gli anticorpi coinvolti. Nella celiachia è la transglutaminasi tissutale 2 (anti-TG2) mentre nell’allergia sono gli anticorpi IgE. Diversi anche i sintomi che riguardano per lo più l’apparato respiratorio e non quello intestinale: tipica è la cosiddetta asma del fornaio. In tutti i casi attenzione ai cibi insospettabili che contengono glutine.