Seguici su:

Intolleranza al lattosio: mangiare un gelato in sicurezza

Data Pubblicazione: 23/07/2018

Intolleranza al lattosio: come mangiare un gelato in sicurezza
L’intolleranza al lattosio è una condizione che colpisce ben il 68% della popolazione italiana con differenze marcate sia per territorio che per condizioni ambientali. Così al Sud e nelle Isole si arriva addirittura al 75% mentre al Nord la percentuale cala sensibilmente, attestandosi intorno al 30-35%. Ma come influisce l’intolleranza al lattosio nell’alimentazione? Chi è intollerante a questo zucchero non riesce a digerirlo in maniera completa. Per chi soffre di intolleranza al lattosio, sintomi maggiori sono meteorismo, dolore e gonfiore addominale, diarrea, flatulenza, ma anche nausea e vomito.

Intolleranza al lattosio: sì al gelato con latte vegetale


Data la diffusione di questa condizione non sorprende che il mercato degli alimenti senza lattosio sia in crescita: nel 2016 si è assistito ad una crescita del giro di affari pari al 13,8%. Questo però non significa che chi soffre di intolleranza al lattosio possa contare su un’offerta alimentare al pari livello di chi può mangiare alimenti con lattosio e, facendo un confronto, di chi ad esempio soffre di intolleranza al glutine. Ma essere intolleranti al lattosio non significa dover per forza fare importanti rinunce. Ed allora con l’intolleranza al lattosio cosa mangiare? Anche un gelato! Con l’estate e il caldo chi può dire no ad un gelato? Da qualche anno a questa parte neanche le persone che soffrono di intolleranza al lattosio: grande crescita, infatti, per i gelati preparati senza latte e derivati. Bisogna ricordare che quasi tutti i gelati contengono del latte. Ad esclusione di quelli alla frutta (ad eccezione di banana e cocco) e al cioccolato extra fondente, gli altri gelati sono preparati con l’utilizzo del latte. Ma proprio per i gelati sono in crescita quelli prodotti con latte vegetale come ad esempio il latte di soia o quello di riso. Fondamentale però accertarsi che il gelato sia realmente privo di lattosio per non correre rischi.
Pubblicata il 23/07/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/07/2018 12:59:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto