Seguici su:

Inulina e proprieta

Data Pubblicazione: 15/09/2016

Inulina e proprieta
Inulina, l'oligosaccaride dalle numerose virtu'
Inulina e proprietà - Ingrediente "nascosto" di molte preparazioni dolciarie, l'inulina è un nutriente prebiotico dalle molteplici virtù. L’inulina è un tipo di fibra solubile, naturalmente presente in molte specie vegetali. Si tratta di un oligosaccaride costituito da catene di fruttosio che presentano una molecola terminale di glucosio e appartiene ad una famiglia di fibre vegetali denominate frutto-oligassacaridi o fruttani. L'apparato digestivo dell'uomo non è in grado di assorbire completamente l'inulina e per questo motivo viene classificata come prebiotico, componente alimentare non digeribile. L'inulina è conosciuta per via delle sue straordinarie proprietà nutrizionali ma anche per quelle legate al suo uso in qualità di additivo alimentare. Questa sostanza viene in genere sintetizzata dalle radici e dai rizomi di alcune piante come carboidrato sostituivo dell'amido. Gli alimenti che possiedono una maggiore concentrazione di inulina sono la cicoria, la lattuga, il topinambur, la scorzonera, il carciofo, la cipolla, l'aglio e le banane. Gli effetti benefici dell' inulina sono da addurre alle sue proprietà prebiotiche, ossia la sua capacità di nutrire la flora batterica "buona" dell'intestino consentendo un maggiore assorbimento di minerali quali magnesio e calcio, la regolarizzazione dell'intestino con l'aumento della massa fecale e la protezione dal tumore al colon. Essendo però un carboidrato fermentescibile per azione della flora batterica metanogena dell'intestino in alcuni casi può aggravare le condizioni di salute di chi soffre di meteorismo, colite ed altri disturbi legati alla digestione. Come suddetto, l'inulina viene assimilata parzialmente dall'organismo, vale a dire un quantitativo pari al 30%, perciò non può essere considerata un nutriente privo di calorie, tuttavia possiede un indice glicemico davvero basso e per questo motivo è consigliata alle persone che soffrono di diabete. Nell'alimentazione quotidiana vengono assunti dai 3 ai 10 grammi di inulina, in base alle quantità di verdura e frutta che si consumano. In genere si sconsiglia di assumere degli integratori a base di inulina anche perché se si superano le quantità previste si rischia di incorrere nelle complicazioni intestinali sopra descritte. L'inulina presenta un sapore vagamente dolciastro, ma nel complesso neutro, e viene impiegata nella preparazione di dolci poiché conferisce volume e corpo ma senza stravolgere il sapore originario delle preparazioni. Viene impiegata nelle gelaterie per la realizzazione di sorbetti, gelati allo yogurt e gelati senza zucchero, ma anche nelle pasticcerie, specie per i preparati salati. L'inulina viene considerata da molti come uno "zucchero" miracoloso ed è possibile acquistarla nelle farmacie e nelle erboristerie. Meglio evitare il "fai da te" però, e consultare il proprio medico per non incorrere in effetti indesiderati. Frutta e verdura per una vita longeva e in salute Giusta dose giornaliera di frutta e verdura
Pubblicata il 15/09/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto