Inventore dell' insalata: il piatto più diffuso al mondo
Data Pubblicazione: 27/01/2017

Nessun inventore dell' insalata
La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: l'inventore dell'insalata non c'è! Impossibile risalire al primo uomo che ha deciso di insaporire semplice verdura cruda e portarla a tavola. Testimonianze della presenza di un piatto di insalata condita, come si usa ancora oggi, con olio, sale, aceto o limone si hanno fin dagli Arabi. Tradizione presente anche in Greci e Persiani, insomma fin dall'antichità le insalate esistono sulle tavole di tutto il mondo.Insalata, piatto antico
Posto che vai, condimento che trovi: così nell'antica Roma, l'aceto era l'ingrediente indispensabile per l'insalata. Se ne ha testimonianza grazie a 'De re coquinaria' la raccolta di ricette di Apicio risalente al I secolo dopo Cristo: qui le insalate sono definite acetaria proprio perché l'aceto ne è il condimento principe. Dal punto di vista etimologico, il termine insalata arriva dal verbo insalare, che significa cospargere di sale: l'uso di questa parola in Italia, participio passato del verbo, si ritrova fin dal XIV secolo e da allora se ne sono viste di ricette.La Caesar Salad, ricetta italiana per gli USA
Verdure utilizzate in base alla disponibilità dell'orto o ancora condimenti diversi: impossibile risalire ad un unico inventore dell'insalata. Si può rintracciare il padre di qualche tipo diverso di insalata. Ad esempio la 'Caesar salad', piatto molto diffuso negli Stati Uniti che unisce lattuga romana, crostini di pane soffritti e parmigiano, il tutto condito con limone, uova, aglio e salsa Worcester. Il creatore di questo piatto è Cesare Cardini, ristoratore italiano emigrato negli States. Tale ricetta fu proposta la prima volta il 4 luglio 1924 in occasione della festa dell'Indipendenza.






