Karma, l'app contro lo spreco alimentare
Data Pubblicazione: 22/10/2018

Un’applicazione contro lo spreco alimentare e la povertà
Un’idea che si basa su un dato preoccupante: le milioni di tonnellate di cibo che ogni anno vanno al macero, uno spreco alimentare davvero eccessivo ed incredibile se si considera che al mondo sono milioni le persone che vivono in condizioni di povertà. Numeri allarmanti come quelli che arrivano da Londra: qui ben 700mila bambini, 1,4 milioni di adulti in età lavorativa e 200mila pensionati vivono sotto la soglia di povertà, mentre il 50% della ricchezza mondiale è posseduto dal 10% della popolazione.Un’ingiustizia da combattere anche grazie al contributo di Karma: quest’app non ha costi di abbonamento e, come illustrato, si pone come punto di incontro tra le persone bisognose e le attività che non vogliono buttare il cibo avanzato. Dopo le difficoltà iniziali, Karma ha trovato il sostegno di diversi investitori ed è riuscita a sbarcare a Londra diventando una vera e propria azienda, con un trend di crescita che presto potrebbe portare anche a nuove assunzioni. L’idea di Karma è di fare business aiutando il prossimo: un’idea che potrebbe sembrare azzardata ma che potrebbe risultare vincente aiutando a combattere lo spreco alimentare e la povertà.